Le avventure di Sherlock Holmes è una raccolta di 12 racconti di A. C. Doyle pubblicata nel 1892 dopo l’uscita dei singoli racconti su rivista. Il più famoso investigatore della letteratura fu creato da Sir Arthur Conan Doyle nel racconto Uno studio in rosso del 1887. La figura dell’investigatore che con la sua eccezionale capacità logica riesce a dipanare tutti i casi è una creazione che ha le sue radici nel positivismo ottocentesco e nella fiducia cieca nella forza della scienza.e sue imprese, narrate dal dottor John H. Watson, che condivideva le stanze con Sherlock Holmes al numero 221B di Baker Street a Londra, furono continuate in quattro lunghi racconti: Il segno dei quattro, Le memorie di Sherlock Holmes, Il mastino dei Baskerville e Le avventure di Sherlock Holmes e da altri volumi di racconti brevi.
Conan Doyle era laureato in medicina, come John Watson, e lo stesso Sherlock Holmes mostra notevoli conoscenze mediche. Forse la razionalità e l’asetticità che dominano anche le avventure più complicate, sempre accompagnate da una saggezza che si esprime per aforismi, sono gli elementi che hanno attratto e continuano ad attrarre una folla di lettori a un genere che è ritenuto un figlio minore della letteratura.

Ritratto di Sir Arthur Ignatius Conan Doyle (Edimburgo, 22 maggio 1859 – Crowborough, 7 luglio 1930)
Le avventure di Sherlock Holmes – Trama
I dodici racconti contengono ognuno un caso diverso da risolvere per Sherlock Holmes, che in alcuni a casi si impegna nelle indagini anche senza compenso, per amore (o ossessione) per la verità. I metodi di Holmes sono basati sull’osservazione di particolari minuti e apparentemente insignificanti che gli consentono di risolvere i misteri più ingarbugliati con il ragionamento deduttivo. Vi è anche però un caso, quello del racconto Uno scandalo in Boemia, in cui Sherlock Holmes fallisce.
Personaggi principali
Sherlock Holmes, investigatore
John Watson, medico e aiutante di Holmes
Indice materie – Letteratura inglese – Le avventure di Sherlock Holmes