Le avventure di Oliver Twist (1837) è il titolo di un celebre romanzo di Charles Dickens, pubblicato inizialmente a puntate su una rivista e poi come volume unico. Il successo dell’opera fu tale che prima ancora che fossero pubblicate tutte le puntate ne erano già state realizzate delle rappresentazioni teatrali. Fu il primo romanzo in lingua inglese ad avere come protagonista un ragazzo e uno dei primi esempi di romanzo sociale. Non comune per l’epoca anche la descrizione della vita della parte meno fortunata della società con un’implicita limitazione degli ideali romantici che mitizzavano la vita degli strati sociali più poveri. Nel romanzo c’è una netta divisione tra buoni e cattivi che rende i personaggi un po’ stereotipati: anche i nomi e l’aspetto fisico dei personaggi riflettono le loro caratteristiche morali, e i personaggi cattivi sono spesso soggetti a ironia.
La parabola di Oliver Twist è una sorta di rovesciamento del modello del romanzo di formazione, che mette in luce le storture e l’ipocrisia della società vittoriana mostrandone aspetti come la povertà, il lavoro minorile, la criminalità urbana, con dissacrante umorismo nero. Dickens sottolinea la critica ai sistemi educativi della grande città inglese, dove i poveri, soprattutto gli orfani, rimangono quasi senza alcuna educazione e vengono sfruttati per lavorare sin dalla tenera età, e questo favorisce la delinquenza.

A Charles Dickens (1812-1870) è stato dedicato il cratere Dickens su Mercurio
Le avventure di Oliver Twist – Trama
Critica esplicita dei difetti delle istituzioni sociali del suo tempo, l’opera racconta le vicende di un bambino illegittimo che resta orfano fin dalla nascita, Oliver Twist. Fuggito dall’ospizio di mendicità dove pativa la fame e veniva maltrattato, capita in una banda di ladruncoli, che alla prima uscita gli fa addossare la colpa di un furto che lui non ha commesso. La vittima del furto, il signor Brownlow, prima lo crede colpevole e vuole farlo arrestare, poi grazie a un testimone si rende conto della sua innocenza e lo accoglie in casa propria.
Un giorno, però, Oliver viene rapito e torna nelle mani della banda di ladri, che lo costringe a prendere parte a un furto in una villa durante il quale il ragazzino viene ferito, ma la padrona di casa si prende cura di lui. La banda vuole riprenderlo con sé ma una di loro, la prostituta Nancy, ha pietà di lui e rivela tutto al signor Brownlow, pagando con la vita. La banda però viene arrestata e si scopre che Oliver è il fratellastro di uno di loro e l’erede del patrimonio del padre. Il signor Brownlow lo adotta ufficialmente e lo cresce come un figlio.
Personaggi principali
Oliver Twist, orfano
Fagin, capo della banda di ladri
Signor Brownlow, padre adottivo di Oliver
Nancy, prostituta della banda di Fagin
Monks, fratellastro di Oliver
Indice materie – Letteratura inglese – Precedente: Orgoglio e pregiudizio – Le avventure di Oliver Twist – Successivo: Il circolo Pickwick