• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

La lettera scarlatta

La lettera scarlatta è un romanzo di Nathaniel Hawthorne, pubblicato nel 1850. Cupa narrazione di un peccato e della redenzione ambientata nel Massachusetts puritano del XVII secolo, il libro è considerato il capolavoro di Hawthorne. Fu un grande successo editoriale e rimane tra i testi principali della letteratura nordamericana. Si tratta di uno dei primi romanzi realmente “statunitensi” in un periodo in cui la maggior parte della produzione americana era ancora culturalmente inglese: il contesto e la mentalità puritani così come si erano sviluppati negli Stati Uniti nel Sei-Settecento sono il nucleo fondante della storia.

Hawthorne conosceva il tema della considerazione sociale dell’adulterio perché aveva avuto un parente giudice che si era occupato di molti processi per adulterio, colpa per cui inizialmente era prevista la morte, poi punizioni corporali, poi la A rossa cucita sul petto. L’autore invita a ripensare i concetti di colpa e di giustizia presentando i fatti sia dal punto di vista della rigida morale puritana, sia dal punto di vista dei pensieri e sentimenti individuali dei personaggi, che danno un punto di vista diverso sui tabù e i valori imposti dalla società.

Il romanzo è racchiuso in una cornice che vede uno scrittore, alter ego di Hawthorne, apprestarsi a scrivere la storia di Hester Prynne, di cui trova testimonianza in alcuni documenti, che contengono anche la famosa A ricamata: si finge quindi che la storia narrata sia vera.

La lettera scarlatta - Hawthorne - Riassunto

Nathaniel Hawthorne (1804-1864)

La lettera scarlatta – Trama

La protagonista, Hester Prynne, partorisce una figlia mentre il marito è lontano e per questo viene esposta alla pubblica umiliazione per adulterio ed è costretta a indossare una lettera A rossa sul vestito per indicare la sua colpa. Non ha rivelato a nessuno l’identità del suo amante, il giovane pastore Arthur Dimmesdale, ma il marito di Hester, Roger Chillingworth, sospetta Dimmesdale e lo perseguita implacabile fino a quando i nervi di Arthur non reggono più e confessa pubblicamente, per poi morire nelle braccia di Hester, la quale espierà la sua colpa attraverso il servizio agli altri.

Personaggi principali

Hester Prynne

Arthur Dimmesdale, amante di Hester

Roger Chillingworth, nome falso del marito di Hester

 

Indice materie – Letteratura inglese – La lettera scarlatta

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati