• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

La dodicesima notte

La dodicesima notte, o quel che volete è una commedia in cinque atti di prosa e versi di William Shakespeare, che si basa sui malintesi nati dal fatto che una persona assume un’altra identità e un altro sesso. Gli scambi di identità sono un elemento tipico della commedia sin dai classici latini, ma l’ispirazione diretta arrivò a Shakespeare da una commedia italiana, Gl’ingannati.

Il titolo allude alla festa della dodicesima notte (corrispondente all’Epifania) cosiddetta dal numero dei giorni che la separano dal Natale. Le scene drammatiche della commedia sono in versi (pentametro giambico), mentre quelle comiche sono in prosa, con una suddivisione che rimanda all’associazione classica poesia-temi alti, prosa-temi bassi.

la dodicesima notte

Si racconta che i genitori, i figli  e i parenti di Shakespeare fossero analfabeti, mentre William frequentò le scuole a Stratford

La dodicesima notte – Trama

Ambientata nell’antica regione balcanica dell’Illiria, la commedia inizia con le pene amorose del duca Orsino per Olivia, la quale vuole invece restare isolata a causa del lutto per la morte del fratello.

Viola, la protagonista, fa naufragio sulle coste dell’Illiria. Non riesce a trovare Sebastian, suo fratello gemello, e crede che sia morto. Si traveste come uomo e assume l’identità di Cesario, messaggero di Orsino, e si reca da Olivia, la quale se ne innamora, mentre Viola si è invaghita proprio di Orsino.

Parallelamente, il maggiordomo Malvolio viene beffato dagli altri cortigiani che, falsificando una lettera, gli fanno credere di essere oggetto di attenzioni da parte della padrona Olivia. Nel frattempo, arriva a corte anche Sebastian, anche lui travestito con un’altra identità, e viene scambiato per la sorella, ovvero per Cesario.

Caduti gli inganni, Orsino chiede a Viola di essere sua sposa e Olivia le promette di essere una sorella sincera e devota.

Personaggi principali

Duca Orsino, signore di Illiria

Contessa Olivia

Viola, figlia del duca di Messina, gemella di Sebastian

Sebastian, gemello di Viola

Malvolio, maggiordomo di Olivia

 

Indice materie – Letteratura inglese – La dodicesima notte

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati