• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

La bisbetica domata

La bisbetica domata è una commedia in cinque atti, in versi e prosa, di William Shakespeare. Un lavoro teatrale assai noto, come tutte le opere di Shakespeare, che affronta in modo ambiguo, per non dire misogino, il tema dell’educazione delle donne. Nell’opera, infatti, prevale il punto di vista maschile, che vede la sottomissione e la remissività come doveri delle donne, che si compiono nel matrimonio. Shakespeare rappresenta in modo fine la condizione femminile della sua epoca, analizzando accuratamente la psicologia delle donne sue contemporanee e mostrando nella protagonista sia il carattere malmostoso sia la capacità di opporsi con ostinazione e intelligenza all’oppressione dei mariti, seppur spesso inutilmente. Caterina suscita quindi sia il riso sia la compassione: come è tipico del teatro shakespeariano, allo scopo di divertire il pubblico si affianca sempre anche quello di indurre momenti di riflessione.

La comicità di quest’opera è data dal linguaggio, spesso anche scurrile, e dai travestimenti e scambi di persona, ma non manca una vena di malinconia anche nel lieto fine. La bisbetica domata inizia con un elemento di metateatro: nell’introduzione un povero calderaio che si crede un Lord, insieme al suo paggio, si reca ad assistere alla rappresentazione di una commedia, intitolata appunto La bisbetica domata.

Shakespeare La bisbetica domata

Le informazioni sulla vita di Shakespeare sono spesso lacunose, alimentando leggende e attribuzioni di opere in realtà di altri autori

La bisbetica domata – Trama

Caterina, ragazza intelligente e vivace, ma non conforme al modello atteso dalla società dell’epoca e conosciuta per la sua scontrosità, è la figlia di un nobile di Padova, priva di spasimanti a causa del suo carattere difficile. Sua sorella minore Bianca, invece, è amabile e remissiva, quindi ha due pretendenti, ma il padre decide di allontanarla dalla società finché Caterina non avrà trovato marito, in modo da non togliere tutte le opportunità alla sorella maggiore. I due pretendenti di Bianca, quindi, per accelerare le cose, cercano un marito a Caterina: la propongono a un amico, Petruccio, convincendolo grazie alla ricca dote della ragazza.

Petruccio riesce a ottenere la mano di Caterina e riduce alla mansuetudine il suo carattere difficile tramite una serie di angherie e umiliazioni e a un processo di manipolazione psicologica che punta ad annullarla e a farla diventare ubbidiente.

Personaggi principali

Battista Minola, padre di Caterina e Bianca

Gremio e Ortensio, corteggiatori di Bianca

Petruccio, marito di Caterina

 

Indice materie – Letteratura inglese – Precedente: Amleto – La bisbetica domata – Successivo: La dodicesima notte

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati