• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

L’urlo e il furore

L’urlo e il furore è un romanzo di William Faulkner pubblicato nel 1929. La storia, che segue le vicende dei Compson, una famiglia decaduta degli Stati Uniti del Sud, è narrata da quattro personaggi diversi a cui appartengono altrettanti registri narrativi. Ciascuna delle quattro sezioni del romanzo è introdotta da una data con i capitoli che racchiudono ciascuno una giornata e per ogni capitolo cambia la voce narrante. Ciascun narratore è così immerso nella propria realtà e così soggettivo da alterare inevitabilmente gli avvenimenti che descrive, più o meno consapevolmente, configurandosi come il modello del narratore inattendibile.

La narrazione racconta di un periodo di circa diciotto anni e fa ampio ricorso, in tutti i registri, alla tecnica del flusso di coscienza, affermata ormai da tempo grazie a Joyce, di cui Faulkner riprende anche la frammentarietà dei fatti presentati. Anche i piani temporali si mescolano, con frequenti salti in avanti o indietro nel tempo.

Faulkner descrive impeccabilmente tutte le ossessioni e i fanatismi di quel Sud di cui pativa l’interminabile decadenza, incominciata con la sconfitta nella guerra civile. La contea di Oxford diventa il teatro di un insanabile conflitto tra bianchi e neri, bene e male, passato e presente.

L urlo e il furore - Faulkner - Riassunto

William Faulkner è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1949

L’urlo e il furore – Trama

La prima giornata, il 7 aprile 1928, ha come voce narrante quella di Benjy Compson, il figlio ritardato mentale di 33 anni che riporta le prime notizie sulla famiglia e i rapporti fra i vari membri, oltre che le disgrazie che l’hanno devastata; la seconda giornata è il 2 giugno 1910, perciò si svolge 18 anni prima delle altre ed è raccontata da Quentin Compson, studente ad Harvard, che si suicida a causa di una serie di eventi che coinvolgono la sorella Caddy, rimasta incinta fuori dal matrimonio e con cui Quentin ha un rapporto morboso; la terza giornata è il 6 aprile 1928 e ha come narratore il loro cinico fratello Jason, indurito dalle sventure della famiglia; mentre la quarta giornata è l’8 aprile 1928 ed è raccontata in terza persona dal punto di vista di Dilsey, la governante nera più anziana tra quelli al servizio della famiglia.

Personaggi principali

Benjy Compson

Quentin Compson

Caddy Compson

Jason Compson

Dilsey Gibson, governante

 

Indice materie – Letteratura inglese – L’urlo e il furore

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati