L’isola del tesoro è un romanzo di Robert Louis Stevenson, pubblicato nel 1883 a puntate come romanzo per ragazzi, ma ha avuto poi la maggiore fortuna fra i lettori di tutte le età quando fu pubblicato come volume intero. La stesura fu ispirata dal disegno di una mappa di un’isola fatto dal figliastro dell’autore. Tra le fonti di ispirazione, c’è poi sicuramente il Robinson Crusoe di Daniel Defoe.
È il libro più popolare di Stevenson per il fascino misterioso dell’avventura nei mari del Sud e ha fornito i modelli e gli stereotipi per tutte le narrazioni di pirati successive e per l’immaginario collettivo. Può essere considerato come un romanzo di formazione, ma nonostante questo e la sua destinazione a un pubblico giovane, ha alcune particolarità che lo rendono più complesso e sfumato, in particolare il fatto che il protagonista, Long John Silver, non sia in realtà un personaggio totalmente positivo, così come nemmeno del tutto negativo: l’autore mostra la complessità dei giudizi morali. Accanto alla freschezza dell’avventura ci sono anche dell’ironia e degli elementi spaventosi e cupi, accanto alla fantasia sfrenata ci sono elementi di estremo realismo, e questo ha reso l’opera di Stevenson più di un libro per ragazzi.

L’isola del tesoro di Robert Louis Stevenson è una delle opere letterarie con il maggior numero di adattamenti per altri media
L’isola del tesoro – Trama
Il narratore è per la maggior parte del libro Jim, figlio dei proprietari di una locanda inglese sul mare nella quale viene ritrovata un’antica mappa di un’isola che reca l’indicazione di un tesoro nascosto da un pirata, il capitano Flint. Si organizza una spedizione, alla quale partecipano, tra gli altri, Jim, Livesey, un dottore, Trelawney, un nobile, e Long John Silver, cuoco con una gamba di legno, che è uno dei superstiti della ciurma di Flint. Giunti sull’isola del tesoro, Silver scatena la lotta per il possesso dello stesso. Il tesoro verrà finalmente recuperato, Silver e i suoi complici neutralizzati, ma con il sacrificio di numerose vite umane. Durante il viaggio di ritorno in Inghilterra, Silver riesce a fuggire con una piccola parte del tesoro per evitare di essere processato all’arrivo.
Personaggi principali
Jim Hawkins, figlio dei proprietari della locanda e narratore
David Livesey, medico
Long John Silver, pirata e cuoco
John Trelawney, ricco proprietario terriero
Indice materie – Letteratura inglese – Precedente: Le avventure di Huckleberry Finn – L’isola del tesoro – Successivo: Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde