• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

L’innominabile

L’innominabile è un romanzo di Samuel Beckett pubblicato nel 1953 in Francia, poi tradotto in inglese dall’autore stesso, com’era sua abitudine. È il terzo ed ultimo episodio della trilogia di romanzi iniziata con Molloy e proseguita con Malone muore. Sono le opere più intimiste di questo autore, che in esse inserisce elementi autobiografici ed esplora la propria interiorità. Alla pubblicazione di questo terzo romanzo Beckett iniziava ad avere una certa notorietà, che sarebbe poi esplosa con Aspettando Godot.

La struttura del discorso (per lo più costruito da una lunga serie di frasi non separate fra loro da segni di punteggiatura; tecnicamente definita come run-on sentence) rende l’atmosfera cupa e disperata. Il romanzo si conclude con “I can’t go on, I’ll go on”, titolo di una successiva nota antologia su Beckett.

L innominabile - Beckett - Riassunto

Samuel Beckett vinse il Nobel per la letteratura nel 1969

L’innominabile – Trama

Il romanzo non è che uno sconnesso monologo di un protagonista senza nome e immobile. Non c’è una vera trama né si capisce se gli altri protagonisti (Mahood e Worm) esistano veramente o se siano solo proiezioni di chi narra. Il protagonista rivendica anche il ruolo di creatore dei personaggi principali dei primi due romanzi della trilogia.

 

Indice materie – Letteratura inglese – L’innominabile

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati