• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

John Keats – Poesie

John Keats fu uno dei più importanti poeti inglesi del periodo del romanticismo. Iniziò a scrivere poesie da molto giovane e morì altrettanto giovane a causa della tubercolosi.

Fu un autodidatta, a causa della povertà della sua famiglia, ed ebbe come modello soprattutto William Shakespeare, per questo si distingue, in parte, dagli altri poeti romantici della sua generazione: Keats unisce ai temi e alla sensibilità romantici un recupero del classicismo, per esempio nel culto della bellezza. Questo poeta infatti nelle sue numerose opere sviluppa i temi tipicamente romantici della natura, del conflitto tra ideale e reale, tra vita e morte; ma vi aggiunge la consapevolezza che l’unica certezza umana possibile si trovi nella contemplazione della bellezza, che contiene la verità.

Obiettivo della poesia perciò, per Keats, non era trasmettere un messaggio, ma trasmettere bellezza attraverso l’immaginazione. Per questo la poesia di Keats è ricca di immagini concrete, di sensazioni che coinvolgono tutti i sensi: l’obiettivo è il piacere che deriva da tutti i sensi quando sperimentano la bellezza nelle sue diverse forme. Dall’esperienza della bellezza fisica deriva poi la bellezza spirituale, e quindi la verità.

Anche la morte è un tema che ricorre molto spesso nelle poesie di Keats, perché fu sempre molto presente nella sua vita, a causa della scomparsa precoce di molti familiari e della sua stessa salute precaria. Per Keats, quindi, la poesia era anche un modo, l’unico possibile, per vincere la morte.

Keats

Keats morì a Roma, dove si era recato per cercare un clima mite che alleviasse la sua malattia, e fu sepolto in quella città nel cimitero inglese

Keats – Poesie

Nonostante la vita molto breve, Keats scrisse moltissime poesie. Le più famose e più esemplificative della sua poetica sono Ode to a grecian urn (Ode su un’urna greca) che nasce dall’osservazione di un’urna greca decorata con scene di vita quotidiana e mette in relazione la fugacità della vita umana con l’immortalità dell’arte; e La belle dame sans merci, una ballata di stile e ambientazione medievale.

John Keats – Biografia e opere

  • 1795 – Nasce a Londra
  • 1803 – Inizia a frequentare la scuola privata del reverendo John Clarke
  • 1804 – Muore suo padre, Thomas Keats
  • 1810 – Lascia la scuola per studiare e lavorare come apprendista presso Thomas Hammond, farmacista e chirurgo
  • 1815 – Si registrò come studente di medicina presso il Guy’s Hospital
  • 1816 – Viene nominato assistente del Guy’s Hospital, ma a dicembre lascia il posto di lavoro per dedicarsi completamente alla poesia
  • 1816 – Guardando per la prima volta l’Omero di Chapman (On First Looking into Chapman’s Homer, sonetto)
  • 1816 – Sonno e Poesia (Sleep and Poetry, poesia)
  • 1817 – Endimione (Endymion: A Poetic Romance, poema in versi)
  • 1818 Iperione (Hyperion, poema epico in versi sciolti)
  • 1819 – La vigilia di Sant’Agnese (The Eve of St. Agnes, poemetto narrativo)
  • 1819 – Stella lucente, foss’io come te costante (Bright star, would I were stedfast as thou art, sonetto)
  • 1819 – La Belle Dame sans Merci (ballata)
  • 1819 – Ode a Psiche (Ode to Psyche, ode)
  • 1819 – Ode a un usignolo (Ode to a Nightingale, ode)
  • 1819 – Ode su un’urna greca (Ode on a Grecian Urn, ode)
  • 1819 – Ode sulla Melanconia (Ode on Melancholy, ode)
  • 1819 – Ode sull’indolenza (Ode on Indolence, ode)
  • 1819 – Lamia (pometto narrativo)
  • 1819 – All’autunno (To Autumn, poesia)
  • 1819 – La caduta di Iperione. Un sogno (The Fall of Hyperion: A Dream, poema)
  • 1820 – Lascia Londra per recarsi in Italia
  • 1821 – Muore a Roma

Frasi celebri di John Keats

  • La vita è un’avventura da vivere, non un problema da risolvere.
  • Le parole più belle son spesso quelle non dette, quelle che naufragano nei silenzi.
  • La filosofia mozzerà le ali di un angelo.
  • Quel che l’immaginazione coglie come cosa bella, quella dev’essere la verità.
  • Qui giace uno il cui nome è stato scritto sull’acqua.
  • Una cosa bella è una gioia per sempre. / La sua grazia aumenta, / non finirà mai nel nulla.
  • Oh se solo potessi avere una vita di sensazioni invece di una vita di pensieri!
  • Un prete è un agnello in un salotto e un leone in sagrestia.
  • Spesso il piacere è un ospite passeggero; ma il dolore / Ci avvinghia crudelmente.
  • So con certezza che, se volessi, potrei diventare uno scrittore di successo. Per mia scelta, tuttavia, non lo sarò mai.

 

Indice materie – Letteratura inglese – Precedente: Lord Byron – John Keats – Successivo: Percy Bysshe Shelley

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati