• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Jane Austen

Jane Austen è la più grande autrice inglese di romanzi di costume. Nasce nello Hampshire nel 1775 e lì trascorre gran parte della sua vita, del tutto priva di eventi e dominata dal legame con la famiglia, fino alla morte prematura per tisi a 42 anni.

Jane Austen fa della propria vita ritirata un privilegiato punto di osservazione sull’ambiente della piccola nobiltà inglese di campagna, di cui nota con brillante ironia i ruoli, le convenzioni, gli ideali, le ambizioni, rappresentando, con grande profondità, continue variazioni sul tema di una sfera certamente molto limitata della società.

Le protagoniste dei romanzi sono tutte ragazze di buona famiglia, anche se di solito non ricche, in età da marito, che nel loro ingresso in società affrontano tutte le regole imposte dai codici sociali, le ambizioni, i doveri e i compromessi necessari, che spesso si scontrano con i desideri e i sentimenti personali. L’abilità della Austen consiste soprattutto nel saper costruire personaggi ricchi di sfumature, descrivere nel dettaglio l’ambiente e la vita quotidiana di una classe sociale, porre in ridicolo con leggerezza gli eccessi nelle rigide consuetudini di essa, senza risultare prolissa o moralista, riducendo al minimo i commenti e lasciando che fatti e persone si rivelino da sé attraverso brillanti e sottili dialoghi.

Jane Austen

Jane Austen (1775-1817)

Il primo romanzo di Jane Austen, pubblicato a spese dell’autrice, è Ragione e sentimento, che sottolinea l’eccessivo sentimentalismo in voga in quel momento. A esso segue il più noto di questa autrice, Orgoglio e pregiudizio, che offre una galleria di personaggi che impersonano tutti i vizi e le virtù umane, legati dalla rete di pettegolezzi e pregiudizi che caratterizzano il mondo provinciale della campagna inglese. I romanzi seguenti evidenziano una maggiore maturità dell’autrice e un’attitudine più riflessiva, in particolare Mansfield Park, Emma e Persuasione. Tutti però si concludono con il matrimonio della protagonista, che trova un compromesso equilibrato tra i desideri personali e le esigenze sociali, unica via per la felicità.

Jane Austen – Biografia e opere

  • 1775 – Nasce a Steventon
  • 1783 – Viene mandata ad Oxford e poi a Southampton per approfondire la propria istruzione
  • 1785-1786 – Frequenta la Abbey School a Reading
  • 1800 – Si trasferisce a Bath con la famiglia
  • 1805 – Muore suo padre, George Austen
  • 1806 – Si trasferisce a Southampton insieme alla sorella Cassandra Elizabeth e alla madre, Cassandra Leigh
  • 1811 – Ragione e sentimento (Sense and Sensibility)
  • 1813 – Orgoglio e pregiudizio (Pride and Prejudice)
  • 1814 – Mansfield Park
  • 1815 – Emma
  • 1816 – Si ammala gravemente
  • 1817 – Muore a Winchester
  • Opere postume
  • 1818 – L’abbazia di Northanger (Northanger Abbey)
  • 1818 – Persuasione (Persuasion)
  • 1871 – Lady Susan
  • 1871 – Sanditon (opera incompiuta)
  • 1871 – I Watson (The Watsons, opera incompiuta)

Frasi celebri di Jane Austen

Una metà del mondo non riesce a capire i piaceri dell’altra metà.

Quando un’opinione è generale, è per lo più corretta.

L’amicizia è certamente il migliore balsamo per le piaghe di un amore deluso.

Non è quello che diciamo o pensiamo che ci definisce, ma quello che facciamo.

I miei mal di gola sono sempre peggiori di quelli degli altri.

Non è proprio l’indifferenza verso il resto del mondo l’essenza del vero amore?

Chi non cambia mai la propria opinione ha il dovere assoluto di essere sicuro di aver giudicato bene sin da principio.

La vita sembra solo una rapida successione di indaffarati nulla.

La felicità nel matrimonio è solo una questione di fortuna.

L’egoismo deve sempre essere perdonato perché, sapete, non vi è alcuna speranza di guarigione.

 

Indice materie – Letteratura inglese – Jane Austen

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati