• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

James Joyce

James Joyce è il più estremo innovatore del romanzo europeo del Novecento. Nasce a Dublino nel 1882 e nella città natale riceve la prima educazione dai gesuiti e frequenta l’università, dopo la quale si trasferisce a Parigi per fuggire dall’opprimente ambiente cattolico dublinese. Dopo diversi viaggi in Europa (anche in Italia, a Trieste, dove stringe amicizia con Italo Svevo) e il matrimonio, Joyce però torna con la famiglia a Dublino e lì inizia a esprimere la propria vena letteraria scrivendo la raccolta di racconti Gente di Dublino, una rappresentazione eterogenea e realistica della vita e delle persone della città. I diversi racconti sono accomunati dalla totale assenza di un giudizio dall’alto sui fatti narrati: il punto di vista è quello di un personaggio che viene osservato senza commenti nella sua quotidianità o in un momento preciso. La raccolta vuole tracciare un quadro della decadenza morale e della paralisi umana che Joyce avverte nella propria città, ma che è caratteristica specifica dell’uomo e della società moderni.

james Joyce

La statua di James Joyce in Earl Street a Dublino (Iralnda)

A Dublino è legato anche il romanzo capolavoro di Joyce, Ulisse, nonostante sia scritto a Zurigo, città in cui lo scrittore si trasferisce allo scoppio della Prima guerra mondiale. Il romanzo viene pubblicato solo qualche anno dopo la fine del conflitto, a Parigi, e desta grande scandalo e al contempo ammirazione per la sua assoluta novità: in una sorta di parodia dell’Ulisse di Omero, il protagonista Leopold Bloom viene colto nell’Odissea personale di una giornata qualsiasi a Dublino, ricostruita attraverso episodi apparentemente insignificanti e soprattutto attraverso i monologhi interiori del personaggio. Centrale nella narrazione è proprio il fluire caotico e spesso insensato dei pensieri, che si posano indifferentemente su cose o fatti più o meno significativi, facendo collegamenti arbitrari e salti improvvisi, e vengono riversati sulla pagina proprio così come si manifestano, secondo la tecnica definita poi stream of consciousness (flusso di coscienza). Infatti, da qualsiasi evento, situazione, dialogo oppure oggetto insolito o no, può scaturire per motivazioni del tutto soggettive una sorta di rivelazione (“epifania”) che rivela all’improvviso significati nascosti.

Dopo la pubblicazione del romanzo, Joyce resta a Parigi per molti anni e prosegue la propria sperimentazione, portandola all’estremo con l’uso di un linguaggio eterogeneo e oscuro ai limiti della comunicabilità. All’inizio del secondo conflitto mondiale, infine, Joyce si trasferisce nuovamente a Zurigo, dove muore nel 1941 durante un intervento chirurgico.

James Joyce – Biografia e opere

  • 1882 – Nasce a Dublino
  • 1888 – Inizia a frequentare il Clongowes Wood College; in seguito frequenterà altre scuole
  • 1898 – Si iscrive allo University College di Dublino dove studia lingue moderne
  • 1902 – Consegue la laurea e si trasferisce a Parigi
  • 1903 – Fa rientro in Irlanda; muore sua madre
  • 1904 – Inizia la sua relazione affettiva con Nora Barnacle che durerà per tutta la vita (si sposeranno nel 1931)
  • 1904 – Lui e Nora lasciano l’Irlanda, andranno a Zurigo e poi a Trieste
  • 1906 – Soggiornerà con la famiglia alcuni mesi a Roma per poi tornare a Trieste
  • 1907 – Fa conoscenza con Italo Svevo
  • 1913 – A Trieste conosce Ezra Pound
  • 1914 – Gente di Dublino (Dubliners, raccolta di racconti)
  • 1916 – Ritratto dell’artista da giovane (A Portrait of the Artist as a Young Man, romanzo)
  • 1918 – Esuli (Exiles, opera teatrale)
  • 1922 – Ulisse (Ulysses, romanzo)
  • 1939 – Finnegans Wake (romanzo)
  • 1940 – Si trasferisce a Zurigo
  • 1941 – Muore a Zurigo
  • Opere postume
  • 1944 – Stefano eroe (Stephen Hero, romanzo)

Frasi celebri di James Joyce

Dio fece il cibo, il diavolo il condimento.

Si può passar sopra a un morso di lupo, ma non a un morso di pecora.

Un uomo di genio non commette errori: i suoi sbagli sono l’anticamera della scoperta.

Non far domande e non sentirai menzogne.

Scrivere in inglese è la tortura più ingegnosa mai studiata per i peccati commessi nelle vite precedenti.

Quando morirò Dublino sarà scritta nel mio cuore.

Non vi è eresia, né filosofia, tanto aborrita dalla Chiesa, quanto l’essere umano.

Cristoforo Colombo, come ognuno sa, è venerato dai posteri perché fu l’ultimo a scoprire l’America.

Uomo affamato, uomo arrabbiato.

Sono egoisti quegli astemi.

 

Indice materie – Letteratura inglese – James Joyce

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati