Il ritratto di Dorian Gray è un romanzo di Oscar Wilde pubblicato nel 1890. È l’unico romanzo scritto da Oscar Wilde, per il resto dedito alla poesia. Definito dai critici come il decalogo dell’estetismo di fine secolo, il libro ha mantenuto un costante successo presso il pubblico. La sua vicenda editoriale, però, inizialmente fu travagliata: il romanzo fu pubblicato solo dopo un’attenta pulizia da parte degli editori, per eliminare le parti scabrose, e nonostante ciò sollevò numerose polemiche e fu usato contro l’autore nel processo per la sua omosessualità, dato che le vicende raccontate coinvolgono molti episodi omosessuali e all’epoca l’omosessualità era punibile come reato contro la decenza.
Il ritratto di Dorian Gray è un inno alla bellezza e al piacere in tutti gli ambiti della vita e anche della produzione letteraria, che ne mostra al contempo il pericolo di contrapposizione con la moralità. Nel caso di Dorian, l’edonismo diventa vita dissoluta e perfino criminalità. Tipico di Oscar Wilde è il ricorso ad aforismi, per cui l’autore viene citato ancora oggi, e anche questo romanzo non fa eccezione: è ricco di espressioni concise e taglienti che forniscono giudizi netti sulla vita o sulle persone, con una forte memorabilità.

Oscar Wilde (Oscar Fingal O’Flahertie Wills Wilde, 1854-1900) fu costretto a fuggire dall’Inghilterra a causa della sua omosessualità
Il ritratto di Dorian Gray – Trama
Dorian Gray, giovane di grande bellezza, riceve un proprio ritratto dal pittore Basil Hallward ed esprime il desiderio di restare giovane e bello, mentre il ritratto diventerà vecchio al posto suo. Il desiderio, ispirato dall’amico Lord Wotton, è accolto: più insiste nella sua vita di libertino più vecchio diventa il ritratto, mentre il suo aspetto resta intatto, infatti il quadro manifesta non solo i segni del decadimento fisico causato dall’età, ma anche quelli del decadimento morale causato dalla dissolutezza di Dorian.
Nel tentativo di suscitare vergogna in Dorian perché si convinca a cambiare vita, Hallward lo persuade a mostrargli il ritratto. Alla reazione inorridita del pittore alla vista del ritratto, Dorian lo uccide. Alla fine, disperato e tormentato dai rimorsi e dalla paura, Dorian colpisce la tela con un pugnale. I servitori trovano il ritratto come era originariamente e il corpo del padrone morto, rattrappito per terra come un vecchio.
Personaggi principali
Dorian Gray
Basil Hallward, pittore
Lord Henry Wotton, amico di Dorian
Indice materie – Letteratura inglese – Il ritratto di Dorian Gray