Il circolo Pickwick è il primo romanzo di Charles Dickens, pubblicato a puntate mensili come molte delle successive opere dell’autore e in generale delle opere dell’epoca: i libri costavano molto, perciò la pubblicazione a fascicoli era funzionale a permettere a un pubblico più vasto di accedervi.
La genesi del romanzo è peculiare: Dickens doveva realizzare i testi per le vignette di un fumettista, ma alla fine il testo prevalse sulle vignette, che diventarono via via sempre meno, dando all’opera la forma del romanzo. L’idea base delle vignette ispirò la struttura a episodi sul modello del romanzo picaresco e della tradizione comica settecentesca.
Grande successo editoriale, dell’ultimo numero ne vennero vendute circa 40 mila copie. Nel romanzo, affine appunto al genere picaresco, Dickens ritrae un’Inghilterra ideale, umana e solidale, di cui non ci sarà traccia nei romanzi successivi, molto più pessimisti e aderenti alla realtà della società del suo tempo. La varietà dei personaggi e delle situazioni paradossali è ciò su cui l’autore si sofferma di più, rendendo questo romanzo molto variopinto.

Charles Dickens (1812-1870) ebbe un grande successo perché fu in grado di piacere sia alle masse sia agli intellettuali
Il circolo Pickwick – Trama
Il titolo deriva dal nome del protagonista, Samuel Pickwick, che, insieme ad alcuni amici (Nathaniel Winkle, Augustus Snodgrass e Tracy Tupman) fonda un circolo a Londra e intraprende un viaggio attraverso l’Inghilterra per descriverne gli abitanti nelle loro differenze e particolarità.
Il libro non ha una trama ben definita, ma ha un andamento simile a un romanzo picaresco: una serie di episodi che seguono gli spostamenti del protagonista e che consentono a Dickens di descrivere la vita delle piccole città e della campagna inglese. Un personaggio fondamentale tra i diversi incontrati dai viaggiatori è Mr Wardle, un nobile di campagna, che ritorna spesso portando nella storia la figlia e altre donne e generando così intrighi amorosi.
Forse l’episodio più importante è il processo e l’ingiusta condanna di Samuel per un equivoco, cioè per una mancata promessa di matrimonio alla sua padrona di casa. Pickwick viene imprigionato perché rifiuta di pagare, ma alla fine riesce a uscire e il romanzo ha un lieto fine.
Personaggi principali
Samuel Pickwick, fondatore del circolo
Winkle, Snodgrass e Tupman, membri del circolo
Mr Wardle, gentiluomo di campagna
Emily, figlia di Wardle e futura sposa di Snodgrass
Arabella, amica di Emily e futura sposa di Winkle
Indice materie – Letteratura inglese – Precedente: Le avventure di Oliver Twist – Il circolo Pickwick – Successivo: David Copperfield