I racconti di Canterbury (The Canterbury Tales) sono una raccolta di racconti in versi (tranne due in prosa) di Geoffrey Chaucer scritta intorno alla fine del Trecento. La lingua è il middle english, un inglese piuttosto diverso da quello moderno.
I racconti costituiscono un’antologia dei generi letterari medievali (oltre al Prologo generale e alla Ritrattazione finale, restano 24 racconti in tutto). Il prologo preannuncia centoventi racconti, stabilendo che ogni personaggio dovrà raccontarne quattro, due sulla strada dell’andata e due su quella del ritorno, ma l’opera non verrà mai realizzata secondo questo progetto, e non è ben chiaro se quello fosse davvero l’intento originario di Chaucer oppure solo una finzione letteraria.
I racconti di Canterbury sono una rappresentazione letteraria della suddivisone della società medievale in coloro che
- pregano (la Chiesa)
- combattono (il cavaliere, lo scudiero ecc.)
- lavorano (l’oste, il fattore ecc.).

Geoffrey Chaucer
I racconti di Canterbury – Trama
Il Prologo generale, pure in versi, presenta i pellegrini, 29 persone riunitesi nella locanda The Tabard di Southwark (fuori Londra). Ognuno di loro deve raccontare una o più storie per far passare il tempo durante un pellegrinaggio al santuario di San Thomas Becket a Canterbury. I temi sono i più svariati. Il Cavaliere offre un racconto avventuroso con accenti filosofici. Il Mugnaio narra un racconto osceno di tresche sessuali. La Donna di Bath, in cerca del sesto marito, narra la storia della sua vita ed esalta la superiorità delle donne. Lo Studente di Oxford narra il noto racconto medievale della moglie paziente Griselda. Il Venditore di indulgenze predica contro la cupidigia. Il Monaco disserta sulla tragedia. Il Prete delle suore mette in ridicolo l’amore cortese in una favola campagnola. Il Parroco tiene un sermone sui sette peccati capitali. L’opera si conclude con una curiosa Ritrattazione, pure in versi, nella quale l’autore chiede scusa del suo risultato letterario.
I racconti di Canterbury – Struttura dell’opera
- Frammento I
- Prologo generale
- Il racconto del cavaliere
- Il racconto del mugnaio
- Il racconto del fattore
- Il racconto del cuoco
- Frammento II
- Il racconto del commissario di giustizia
- Frammento III
- Il racconto della donna di Bath
- Il racconto del frate
- Il racconto del cursore
- Frammento IV
- Il racconto del chierico
- Il racconto del mercante
- Frammento V
- Il racconto dello scudiero
- Il racconto dell’allodiere
- Frammento VI
- Il racconto del medico
- Il racconto dell’indulgenziere
- Frammento VII
- Il racconto del marinaio
- Il racconto della madre priora
- Il racconto intorno a sir Thopas
- Il racconto intorno a Malibeo
- Il racconto del monaco
- Il racconto del cappellano delle monache
- Frammento VIII
- Il racconto della seconda monaca
- Il racconto del famiglio del canonico
- Frammento IX
- Il racconto dello spenditore
- Frammento X
- Il racconto del parroco
- Commiato dell’autore
Indice materie – Letteratura inglese – I racconti di Canterbury