• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Giulio Cesare

Giulio Cesare è una tragedia politica di William Shakespeare dei primi del Seicento. La trama ruota intorno a Marco Bruto e illustra i conflitti che egli incontra cercando di far convivere patriottismo, amicizia e onore: la storia è fatta da individui con le proprie questioni morali che si uniscono alle questioni della collettività. Lo scenario riflette ciò che al momento stava accadendo in Inghilterra con la regina Elisabetta che non aveva annunciato il successore, ponendo le premesse di una guerra civile.

Questo è anche l’unico dramma di Shakespeare in cui il personaggio che ispira il titolo muore prima della metà dell’opera, mentre quello che molti considerano il vero protagonista non compare nel titolo, ed è Bruto. La fonte storica principale di Shakespeare fu probabilmente lo storico greco Plutarco.

Shakespeare Giulio Cesare

Più di sessanta personaggi muoiono nelle tragedie di Shakespeare in maniera violenta; con il suicido che è la modalità più ricorrente

Giulio Cesare – Trama

Giulio Cesare, ritornato dalla guerra, è ormai pronto a governare Roma, anche se un indovino gli suggerisce di fare attenzione alle idi di marzo, ma lui lo ignora. Bruto è il suo figlio adottivo ma è seriamente preoccupato per la salvaguardia della libertà e della repubblica, perciò è molto combattuto, ma Cassio lo convince a mettere da parte gli scrupoli. Temendo che la sua ascesa al potere sia troppo esclusiva, quindi, Bruto, Cassio e altri senatori decidono di assassinarlo proprio alle idi di marzo (15 marzo), ma dopo l’assassinio, i cospiratori non riescono a dimostrare la giustezza della loro causa.

Mentre i cospiratori preparano la guerra contro Marco Antonio e Ottaviano, ex alleati di Cesare, lo spettro di quest’ultimo compare in sogno a Bruto preannunciandogli la sconfitta, che arriverà puntuale con la battaglia di Filippi: pur di non consegnarsi, Bruto si suicida.

Personaggi principali

Giulio Cesare

Bruto, figlio adottivo di Cesare

Cassio, senatore

Marco Antonio, console e amico di Cesare

Ottaviano, figlio adottivo di Cesare e futuro imperatore

 

Indice materie – Letteratura inglese – Giulio Cesare

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati