• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Gita al faro

Gita al faro è un romanzo di Adeline Virginia Woolf pubblicato nel 1927. È diviso in tre parti: La finestra, Il tempo passa, Il faro. L’origine del romanzo, secondo l’autrice stessa, deriva da un conto in sospeso personale con la figura della madre defunta, che è rappresentata dalla signora Ramsey. Anche i luoghi sono ispirati ai dintorni della casa per le vacanze affittata dalla famiglia della scrittrice in Cornovaglia.

La gita che dà il titolo all’operasembra rappresentare l’affermazione della continuità tra passato e presente. Il romanzo, come le altre opere della Woolf, non segue i criteri e le strutture tipiche di questo genere, ma si configura piuttosto come romanzo modernista, in cui la trama è esile o addirittura inesistente e il ruolo centrale è ricoperto dall’introspezione psicologica dei personaggi, che genera una prosa alle volte molto complicata dall’uso del monologo interiore continuativo: le frasi non segueono la stretta logica della sintassi, bensì quella a volte fantasiosa del pensiero che fluisce.

Gita al faro - Virginia Woolf - Riassunto

Virginia Woolf fondò il circolo di intellettuali noto come Bloomsmury Group

Gita al faro – Trama

Considerato il capolavoro della Woolf, Gita al faro è la narrazione di una gita progettata nel 1914 dalla famiglia Ramsay e rimandata a causa del maltempo, che solo alla fine della guerra, dieci anni dopo, potrà essere effettuata dai superstiti. Il romanzo è diviso in tre parti. La prima parte tratta della vacanza estiva della famiglia Ramsay sull’isola di Skye, nelle Ebridi, con l’impossibilità della gita al faro a causa del maltempo; la seconda unisce le due parti principali del romanzo, sottolineando il veloce scorrere del tempo. Durante questi anni l’Inghilterra ha combattuto la Prima guerra mondiale e molti personaggi, fra cui la signora Ramsay, sono morti. Il vedovo Ramsay è alla deriva, senza più nessuno che lo conforti, con l’autostima a pezzi. Nella terza parte alcuni membri della famiglia Ramsay tornano nel luogo di villeggiatura dove erano stati dieci anni prima e la gita al faro viene riprogettata, nonostante il maltempo. I rapporti fra i familiari diventano improvvisamente meno tesi e più positivi; anche i personaggi secondari come il poeta Carmichael e la pittrice Lily Briscoe trovano un po’ di pace con la pittrice che finalmente riesce a completare il quadro iniziato anni prima.

Personaggi principali

Coniugi Ramsay

James, Pure, Andrew, Camilla, figli dei signori Ramsay

Lily Briscoe, pittrice

Augustus Carmichael, poeta

 

Indice materie – Letteratura inglese – Gita al faro

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati