Frankenstein (o il Prometeo moderno) è un celeberrimo romanzo in forma epistolare di Mary Wollstonecraft Shelley. Primo romanzo della Shelley, è uno dei primi e più famosi romanzi dell’orrore, composto come risultato di una scommessa tra Mary Shelley, allora appena diciannovenne, suo marito Percy, Lord Byron e il medico di Byron, Polidori. Si trovavano presso Ginevra, in Svizzera, e la pioggia li teneva confinati in casa a leggere storie di fantasmi, perciò decisero di comporre a loro volta delle storie del terrore. Mary Shelley viene influenzata dai discorsi sul principio della vita e sulle capacità della scienza.
Nella sua prefazione, P. Shelley mette in guardia dall’interpretazione del libro come una critica alle idee romantiche. Il sottotitolo del romanzo fa riferimento alla figura mitologica di Prometeo, che è simbolo del progresso tecnologico e della ribellione al destino perché dona il fuoco agli uomini e allo stesso tempo allude alla creazione perché plasma gli uomini dalla creta.
Il mostro di Frankenstein è un simbolo del diverso che suscita diffidenza, ma anche della paura nei confronti dello sviluppo della scienza e delle tecnologie, sentimenti ancestrali dell’essere umano. Nei secoli è diventato un’icona dell’immaginario occidentale e lo spunto per riflessioni nell’ambito della bioetica.

Scena di un film in bianco e nero ispirato al romanzo di M. Shelley
Frankenstein – Trama
Il racconto ha per protagonista umano Frankenstein, studente tedesco e scienziato che scopre il modo di immettere la vita nel corpo di un morto e così crea un mostro senza nome. Fisicamente brutto, ma originariamente buono, il mostro diventa cattivo quando il suo creatore rifiuta di accettarlo e di nutrirlo e lo abbandona, sperando che muoia. Il mostro inizia perciò a inseguire il suo creatore seminando una scia di sangue fra i suoi cari per vendicarsi. Uccide il fratello di Frankenstein, poi quando trova il suo creatore gli chiede di creare una compagna per lui, visto che tutti gli uomini lo allontanano, ma lo scienziato, inizialmente persuaso, finisce per provare orrore all’idea di creare un’altra fonte di morte.
Il mostro allora torna a vendicarsi, uccidendo un amico e poi la moglie di Frankenstein la notte stessa delle nozze. In conseguenza di ciò, muore anche il padre dello scienziato, di crepacuore. Frankenstein allora insegue la sua creatura fino al Polo Nord, dove lo scienziato racconta la sua storia a un esploratore e poi muore, mentre il mostro lo piange e poi si suicida.
Personaggi principali
Victor Frankenstein, scienziato
Il mostro
Willian Frankenstein, fratello dello scienziato
Elizabeth, moglie di Frankenstein
Henry Clerval, amico di Frankenstein
Robert Walton, esploratore
Indice materie – Letteratura inglese – Frankenstein