• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Enrico V

Enrico V è il dramma di William Shakespeare che conclude la tetralogia denominata Enrieide, composta anche dal Riccardo II e dalle due parti dell’Enrico IV. L’eroico Enrico V, re dal 1413 al 1422, è stato un tempo lo scapestrato e ribelle principe Hal: il suo comportamento viene ricordato alla fine del Riccardo II e nell’Enrico IV, dove si dà alla bella vita con sir John Falstaff.

La dimensione epica dell’azione è sottolineata da un coro, interpretato da un solo attore, che espone un prologo e interviene all’inizio di ciascuno dei cinque atti, suggerendo vicende e scenari che il teatro non è in grado di ospitare e che perciò gli spettatori dovranno completare con la loro immaginazione. Shakespeare, celebrando un periodo glorioso della storia inglese, si propone di comporre un dramma di significato epico, presentando una figura di re valoroso, un modello di virtù. Celebre è diventato il discorso del re inglese alle sue truppe nel momento di massimo sconforto prima della battaglia di Azincourt.

Shakespeare Enrico V

Secondo le fonti del tempo sono oltre ottanta i modi diversi di scrivere Shakespeare, da Shapper a Shaxberd.

Enrico V – Trama

L’arcivescovo di Canterbury suggerisce al re di dichiarare guerra alla Francia per rivendicare i suoi diritti al trono francese ed Enrico V, dopo aver tentato un dialogo, prepara l’esercito. Prima di partire, il re scopre una congiura ai suoi danni ordita da alcuni vecchi amici d’infanzia, che fa giustiziare.

L’esercito inglese quindi si avvia verso la Francia e raccoglie le prime conquiste, ma l’esercito francese si prepara a contrattaccare, sicuro di una facile vittoria ad Azincourt grazie alla superiorità numerica. Gli inglesi sono preoccupati e spaventati, perciò Enrico V li arringa con un lungo monologo di incoraggiamento, a cui segue una battaglia sanguinosa ma vittoriosa per gli inglesi.

Il re francese Carlo VI accoglie Enrico V a corte e riceve le sue proposte per le condizioni di pace.

Infine, il re inglese corteggia la principessa francese Caterina, in un modo che la differenza delle lingue rende particolarmente spiritoso, e il dramma si chiude sul promesso matrimonio tra i due.

Personaggi principali

Enrico V, re d’Inghilterra

Arcivescovo di Canterbury

Carlo VI, re di Francia

Caterina, principessa di Francia

 

Indice materie – Letteratura inglese – Precedente: La dodicesima notte – Enrico V – Successivo: Giulio Cesare

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati