• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Cime tempestose

Cime tempestose è l’unico romanzo di Emily Brontë. Pubblicato nel 1847 sotto lo pseudonimo di Ellis Bell, è considerato il romanzo inglese più famoso dell’epoca romantica. Il titolo è il nome dell’ambientazione principale del romanzo, la grande casa nella brughiera dello Yorkshire dove vivono i protagonisti.

La violenza mentale e fisica che sprigiona dal testo è a volte quasi insopportabile, tanto che il romanzo turbò e lasciò spiazzata la critica inizialmente. La storia fu considerata scandalosa e immorale, tanto più che nessuno dei personaggi si pente del proprio comportamento, perciò il successo arrivò molti anni dopo, anche se da subito fu riconosciuta la potenza di scrittura dell’autrice e l’originalità della struttura, con tanti punti di vista uno dentro l’altro: la narrazione non è di prima mano, perciò vengono continuamente portate testimonianze di personaggi diversi dai narratori, che stratificano il racconto. Con lo stesso stile intenso l’opera descrive anche lo squallore e il mistero del paesaggio intorno al villaggio natio di Haworth.

Nel romanzo ci sono alcuni elementi irrazionali, al limite del soprannaturale, come spiriti o fantasmi o avvenimenti apparentemente senza spiegazioni logiche, che l’autrice lascia volutamente nelle mani del lettore senza sbilanciarsi né in un senso né nell’altro, in pieno spirito romantico.

Cime tempestose - Brontë - Riassunto

Il Brontë Parsonage Museum (Haworth, West Yorkshire), la canonica dove vissero le sorelle Brontë

Cime tempestose – Trama

Ambientato nelle lande dello Yorkshire, racconta l’amore demoniaco e distruttivo tra Catherine Earnshaw e lo zingaro trovatello Heathcliff. La storia inizia quando tutto è già accaduto e la governante Nelly ripercorre le vicende della casa di Wuthering Heights.

Heathcliff era stato portato a casa dal signor Earnshaw, il padre di Catherine, che inizialmente lo detesta ma poi inizia ad averlo in simpatia, mentre suo fratello lo odia qe quando diventa padrone di casa lo costringe a lavorare come bracciante. Catherine e Heathcliff in ogni caso si innamorano, finché lei non conosce Edgar Linton, raffinato, elegante e colto rispetto al grezzo e poco istruito Heathcliff, e si fidanza con lui, pur amando disperatamente l’altro. Heathcliff la sente parlare di lui in quel modo e abbandona la casa, per tornare dopo tre anni da ricco signore per attuare una terribile vendetta contro Catherine, che colpisce in realtà tutte le persone a lei vicine e care distruggendo due famiglie. Questo porta Catherine alla pazzia e poi alla morte.

Personaggi principali

Signor Earnshaw, proprietario di Wuthering Heights

Heathcliff, trovatello

Catherine, figlia del signor Earnshaw

Hindley, fratello di Catherine

Nelly Dean, governante

Edgar Linton, marito di Catherine

 

Indice materie – Letteratura inglese – Cime tempestose

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati