Charles Dickens è uno dei romanzieri europei più popolari e una delle voci principali dell’Inghilterra vittoriana. Nasce a Portsmouth agli inizi dell’800 e vive un’infanzia e un’adolescenza difficili a causa dei problemi economici che gli impediscono di frequentare regolarmente la scuola imponendogli la necessità di lavorare già in tenera età, esperienza che confluirà anche nei suoi romanzi.
Dopo una formazione quasi totalmente da autodidatta, Dickens inizia a mantenersi lavorando come giornalista, distinguendosi al punto che il discreto successo ottenuto conduce alla richiesta di scrivere romanzi a puntate: con Il circolo Pickwick l’autore avvia così la propria brillante carriera.

Charles Dickens aveva una straordinaria memoria fotografica che lo aiutò a dar vita alle sue finzioni letterarie
I romanzi successivi definiscono l’impronta di Dickens, che consiste nella capacità di osservare la società del tempo e coglierne i problemi, rappresentandoli all’interno di storie di vita quotidiana del tutto realistiche, vissute da personaggi verosimili analizzati con acutezza. La particolarità dickensiana è poi quella di saper unire magistralmente comico e tragico, velando di ironia talvolta grottesca anche le situazioni più drammatiche.
I romanzi più noti di Dickens sono quelli di impegno sociale, in particolare Le avventure di Oliver Twist, la storia delle vicissitudini di un trovatello che, cercando di sopravvivere nei bassifondi di Londra, viene attirato a causa della sua ingenuità a lavorare per una banda di ladri, e David Copperfield, l’avventura parzialmente autobiografica di un ragazzo privato dell’infanzia dalla povertà e dal patrigno dispotico. In queste opere la denuncia sociale si concentra soprattutto sulle malvagità e sui vizi dei singoli individui o tipologie di individui, senza mettere in discussione le istituzioni vittoriane, e la conclusione è sempre a lieto fine. Maggiore pessimismo emerge invece dalle opere della maturità, da cui trapela la delusione per gli effetti dei valori vittoriani sulla società, come Tempi difficili e Grandi speranze.
La fama e gli impegni lavorativi sempre più intensi in patria e negli Stati Uniti deteriorano infine la salute di Dickens, che muore a Londra nel 1870 lasciando alcune opere incompiute.
Charles Dickens – Biografia e opere
- 1812 – Nasce a Portsmouth
- 1815 – La famiglia Dickens si trasferisce a Londra
- 1824 – Inizia a lavorare in una fabbrica di lucido da scarpe
- 1825 – Inizia a studiare alla Wellington House Academy
- 1827 – Entra come praticante in uno studio legale che lascia l’anno seguente
- 1828 – Trova lavoro presso un giurista irlandese, Charles Molloy
- 1834 – Viene assunto come cronista dal Morning Chronicle
- 1836 – Sposa Catherine Hogarth, figlia del direttore del giornale
- 1836-1837 – Il Circolo Pickwick (The Posthumous Papers of the Pickwick Club, romanzo)
- 1837-1839 – Le avventure di Oliver Twist (The Adventures of Oliver Twist, romanzo)
- 1838-1839 – Nicholas Nickleby (The Life and Adventures of Nicholas Nickleby, romanzo)
- 1840-1841- La bottega dell’antiquario (The Old Curiosity Shop, romanzo)
- 1841 – Barnaby Rudge (romanzo)
- 1843 – Canto di Natale (A Christmas Carol, racconto)
- 1843-1844 – Martin Chuzzlewit (romanzo)
- 1844 – Le campane (The Chimes, racconto)
- 1844-1845 – Soggiorna a Genova
- 1845 – Il grillo del focolare (The Cricket on the Hearth, racconto)
- 1846 – La battaglia della vita (The Battle of Life, racconto)
- 1846-1848 – Dombey e Figlio (romanzo)
- 1848 – Il patto col fantasma (The Haunted Man and the Ghost’s Bargain, racconto)
- 1858 – Si separa dalla moglie
- 1849-1850 -David Copperfield (romanzo)
- 1851 – Il Natale da adulti (What Christmas Is, As We Grow Older, racconto)
- 1852 – Storia di un bambino (The Child’s Story, racconto)
- 1852 – Storia del parente sfortunato (The Poor Relation’s Story, racconto)
- 1852-1853 – Casa Desolata (Bleak House, romanzo)
- 1853 – Storia di Nessuno (Nobody’s Story, racconto)
- 1853 – Storia di uno studente (The Schoolboy’s Story, racconto)
- 1853 – Perdersi a Londra (Gone Astray, racconto)
- 1854 – Tempi difficili (romanzo)
- 1855-1857 – La piccola Dorrit (Little Dorrit, romanzo)
- 1856 – Il comportamento degli Assassini (The Demeanour of Murderers, racconto)
- 1856 – Il naufragio della Golden Mary (The Wreck of the Golden Mary, racconto)
- 1859 – Fonda il periodico All the Year Round
- 1859 – Racconto di due città (A Tale of Two Cities, romanzo)
- 1860 – Passeggiate notturne (Night Walks, racconto)
- 1860-1861- Grandi speranze (Great Expectations, romanzo)
- 1864-1865 – Il nostro comune amico (Our Mutual Friend, romanzo)
- 1865 – Le prescrizioni del Dottor Marigold (Doctor Marigold’s Prescriptions, racconto)
- 1866 – Mugby Junction (Mugby Junction, romanzo)
- 1868 – La spiegazione di George Silverman (George Silverman’s Explanation, racconto)
- 1870 – Il mistero di Edwin Drood (The Mystery of Edwin Drood, romanzo incompleto)
- 1870 – Muore a Higham
Frasi celebri di Charles Dickens
Se non ci fossero persone cattive non ci sarebbero buoni avvocati.
Non dovremmo mai vergognarci delle nostre lacrime, perché sono pioggia sull’accecante polvere della terra.
Per la vendetta e la punizione occorre molto tempo. È così.
Nessuno è inutile in questo mondo se è capace di alleggerire i pesi di un altro uomo.
Più uno ingrassa, più diventa saggio. Pancia e saggezza crescono insieme.
Il dolore della separazione è nulla in confronto alla gioia di incontrarsi di nuovo.
Un uomo è fortunato se è il primo amore di una donna. Una donna è fortunata se è l’ultimo amore di un uomo.
Non chiudere mai le tue labbra a coloro ai quali hai aperto il cuore.
La felicità è un dono e il trucco è non aspettarlo, ma gioire quando arriva.
Indice materie – Letteratura inglese – Charles Dickens