• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Assassinio nella cattedrale

Assassinio nella cattedrale è un dramma in versi, in tre atti e un interludio, di T. S. Eliot, rappresentato per la prima volta nel 1935 nella cattedrale dove si svolgono gli avvenimenti. Come tutte le opere teatrali di Eliot, composte dopo la sua conversione all’anglicanesimo, Assassinio nella cattedrale è basato su un tema religioso. Il lavoro si ispira al fatto storico dell’assassinio dell’arcivescovo primate d’Inghilterra, Thomas Becket, avvenuto nella cattedrale di Canterbury nel 1170, a opera di quattro cavalieri fedeli al re Enrico II d’Inghilterra (non è dimostrata la responsabilità personale del re, in quanto pare che i quattro avessero agito d’iniziativa, ma il sovrano ne ebbe comunque la responsabilità morale, tanto che quattro anni dopo, successivamente alla canonizzazione di Thomas Becket, si recò a Canterbury per fare penitenza). Il dramma però può essere letto anche come una critica al regime nazista, che in modo ipocrita rovescia gli insegnamenti della Chiesa, e un richiamo alla libertà morale individuale in quei tempi difficili per l’Europa.

Il dramma è diviso in due parti separate da un interludio, si svolge in modo rituale con ampio uso di un coro sul modello del teatro greco e con il discorso centrale avente la forma di un’omelia pronunciata dall’arcivescovo appena prima del suo assassinio. Il coro anticipa eventi salienti e segnala il passaggio da un da una fase all’altra del dramma, sottolineando i momenti più importanti.

Assassinio nella cattedrale - Eliot - Riassunto

Francobollo commemorativo di Thomas Stearns Eliot (1888-1965)

Assassinio nella cattedrale – Trama

L’opera si apre il 2 dicembre 1170, con l’arcivescovo Thomas Becket che esprime la consapevolezza del martirio a cui sa di andare incontro, mentre i suoi sacerdoti riflettono sul pericolo dell’accrescimento del potere temporale della monarchia. Nell’interludio, Becket tiene un lungo sermone la mattina di Natale sul tema del martirio, con allusioni al proprio che si svolgerà a breve. Nella seconda parte del dramma, infatti, quattro cavalieri del re si recano dall’arcivescovo e lo accusano di tradimento, ma lui ribadisce la propria realtà e chiede di essere accusato pubblicamente. Ma i quattro cavalieri tornano una seconda volta e lo uccidono senza preamboli, affermando la necessità di quell’azione per salvaguardare la monarchia.

Personaggi principali

Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury

Sacerdoti

Quattro cavalieri

 

Indice materie – Letteratura inglese – Precedente: L’amante di Lady Chatterley – Assassinio nella cattedrale – Successivo: La fattoria degli animali

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati