• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Amleto

Amleto è una tragedia in cinque atti di William Shakespeare ispirata alla cronaca danese di Saxo Grammaticus (XII sec) e scritta all’inizio del Seicento. Si tratta di una delle tragedie più note e più rappresentate, tanto che il protagonista è diventato una sorta di metafora del dubbio e dell’indecisione. Nella cronaca a cui l’autore si è ispirato, Amleto alla fine vendica il padre e diventa re a sua volta, mentre nella versione di Shakespeare la tragedia è totale. La critica ha ravvisato anche elementi satirici in questa opera, che approfitta dell’ambientazione in Danimarca per fare satira senza rischiare la censura in patria.

Nel corso del tempo sono state date infinite e spesso contrastanti definizioni dell’enigmatico protagonista. Alla varietà delle interpretazioni critiche non poteva che corrispondere la varietà delle interpretazioni sceniche. Celeberrimo il monologo di Amleto: Essere o non essere: questo è il problema, se sia più nobile tollerare le percosse e gli strali di una sorte oltraggiosa, oppure levarci a combattere tutti i nostri dolori e risolutamente finirli? Morire, dormire… null’altro….

Shakespeare Amleto

William Shakespeare è soprannominato “il Bardo dell’Avon”

Amleto – Trama

Amleto è l’erede al trono di Danimarca, al quale lo spettro del padre ha chiesto vendetta contro il proprio fratello Claudio che l’ha assassinato. Amleto giura vendetta, ma prima vuole verificare che l’accusa del fantasma sia vera. Mentre riflette, fuori di sé, sulle parole del padre, incontra Ofelia, mandata dal padre Polonio, consigliere del re, per capire se l’umore cupo del principe sia causato dall’amore per lei, ostacolato da tutti.  Il profondo turbamento gli fa respingere l’amata Ofelia, che poi si annegherà.

In occasione di una rappresentazione teatrale a corte, Amleto fa inserire una scena che rievoca l’avvelenamento del re, e dal comportamento di Claudio, che se ne va indignato, capisce che le accuse del fantasma sono vere. Mentre lo riferisce alla madre, sente Polonio nascosto, mandato a origliare da Claudio, e lo uccide, scambiandolo per un topo, in preda al delirio.

Amleto viene quindi sfidato a duello da Laerte, figlio di Polonio, istigato dal re Claudio e dotato da lui di una spada avvelenata. Durante il duello, Claudio per sicurezza offre al giovane una bevanda avvelenata, ma lui la rifiuta e sarà la regina a berla e a morire, mentre Laerte e Amleto senza accorgersene si scambiano le spade, finendo entrambi feriti da quella avvelenata. Prima di morire, Laerte rivela la verità ad Amleto che, a sua volta, prima di soccombere al veleno uccide Claudio, vendicando infine il padre.

Personaggi principali

Amleto, principe di Danimarca

Claudio, re e assassino del precedente sovrano

Polonio, consigliere del re

Ofelia, figlia di Polonio e innamorata di Amleto

Laerte, figlio di Polonio

 

Indice materie – Letteratura inglese – Amleto

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati