• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

1984

1984 è un romanzo di George Orwell pubblicato nel 1949. Si tratta di un romanzo distopico, in cui l’autore immagina il mondo del futuro diviso in tre superpotenze, dopo una Terza guerra mondiale: Oceania, Eurasia ed Estasia, tutte e tre governate da regimi totalitari che hanno un controllo capillare sulla vita di ciascun cittadino. Il radicale pessimismo che trapela dalla storia riflette il clima diffuso di negatività e disillusione post Seconda guerra mondiale.

Una narrazione sospesa tra fantascienza e racconto dell’orrore. Un mondo impoverito e desolato, nel quale il partito unico è tutto ciò in cui si può (e si deve) credere, con una cieca obbedienza che il regime fa passare per mezzo per la felicità. La popolarità di quest’opera ha diffuso nel linguaggio quotidiano locuzioni come Grande Fratello. Orwell ha percepito in anticipo i pericoli di un uso improprio, nella società burocratizzata, delle tecniche di controllo messe a disposizione dallo sviluppo della tecnologia.

1984 - Orwell - Riassunto

Orwell inizio a scrivere “1984”, nel 1948, anno da cui deriva il titolo, ottenuto dall’inversione delle ultime due cifre

1984 – Trama

Winston Smith abita in uno squallido appartamento di Londra. La città è dominata dalle torri piramidali di quattro ministeri: il Ministero della verità per l’informazione, l’educazione e le belle arti; il Ministero dell’Abbondanza per l’economia e il razionamento dei viveri; il Ministero dell’amore per mantenere l’ordine ed esaltare l’odio contro i nemici; il Ministero della pace addetto alle operazioni di guerra. A 39 anni, Winston rievoca le memorie della sua infanzia, risalenti al periodo precedente la rivoluzione, in un diario che serve a mantenere il contatto con una possibile realtà libera. Pur nel terrore di essere scoperto dalle sofisticate apparecchiature installate nella sua come in tutte le abitazioni, egli continua la sua attività venendo in contatto con altre persone che ricordano la vita dei tempi passati. Un tentativo di vita individuale, l’amore di Julia e Winston, viene represso dall’organizzazione in modo feroce, fino ad annientare entrambi i protagonisti.

Personaggi principali

Winston Smith

Julia

 

Indice materie – Letteratura inglese – 1984

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati