• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Plutarco

Plutarco è uno scrittore e biografo greco che vive durante la dominazione dell’impero romano nel I secolo d.C. ed è fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Plutarco – Vita

Plutarco nasce a Cheronea, nella regione greca della Beozia, intorno al 50 d.C., e dalla sua formazione di alto livello deduciamo che sia nato in una famiglia benestante. Studia infatti ad Atene con un maestro di filosofia platonica e viaggia per tutta la Grecia. Tornato ad Atene, ricopre importanti incarichi politici e diplomatici che lo portano a viaggiare anche a Roma presso la corte imperiale e in Asia. Anche a Roma Plutarco trova apprezzamento per le proprie doti intellettuali e politiche, tiene molte conferenze e riceve la cittadinanza romana. Dopo gli anni di soggiorno a Roma, torna nella sua città d’origine, dove continua a ricoprire incarichi pubblici, e poco dopo riceve la nomina a sacerdote del tempio di Delfi. Muore a Cheronea dopo il 120 d.C., ma la data precisa non è nota.

Plutarco

Illustrazione del profilo di Plutarco, ricostruito grazie alle numerose descrizioni e ai busti dell’antichità

Opere

Plutarco scrive moltissime opere, anche se oggi si ritiene che non tutte quelle che nel corso della storia gli sono state attribuite siano veramente sue. Il corpus delle sue opere, comunque, si può distinguere in due blocchi: le Vite parallele e i Moralia (Opere morali).

Le Vite parallele sono l’opera più nota di Plutarco e consistono in 23 coppie di biografie composte ciascuna dalla biografia di un personaggio greco accostata a quella di un personaggio romano. Quest’opera esprime l’apertura dello scrittore greco verso Roma, che non vede come una barbara dominatrice e che cerca di integrare al mondo greco, sottolineando somiglianze e differenze fra i due. L’esempio più famoso è l’accostamento fra Giulio Cesare e Alessandro Magno. Plutarco non è uno storico, quindi le sue biografie sono sì ricche di informazioni storiche preziosissime, ma presentano anche elementi “romanzati” o comunque presentati secondo l’ottica morale dell’autore, ed elementi personali e psicologici ricchi di pathos. Ogni coppia di biografie si conclude con un commento che sintetizza somiglianze e differenze fra i due personaggi presentati.

I Moralia, invece, sono dialoghi o trattati per lo più di argomento etico-filosofico, da cui il titolo scelto per raggrupparle, ma in realtà la raccolta è più eterogenea: Plutarco era un eclettico, e affronta temi di politica, retorica, religione, scienza, letteratura oltre che di pura filosofia.

 

Indice materie – Letteratura greca – Plutarco

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati