• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Euripide

Euripide (prima metà V sec. a.C.) è l’ultimo della triade dei grandi tragediografi dell’età classica.

Euripide – Vita

Euripide nasce a Salamina nel 485 a.C., e la tradizione vuole che nasca proprio nel giorno della battaglia di Salamina, nella quale sono coinvolti in modi diversi anche gli altri due grandi poeti tragici greci: Eschilo combatte e Sofocle, ancora giovane, canta il peana (canto di vittoria) nella cerimonia successiva.

Molte fonti vogliono che sia nato in una famiglia poco agiata, ma Euripide riceve un’educazione raffinata, che difficilmente sarebbe accessibile al figlio di persone non benestanti. La sua produzione è coeva a quella di Sofocle, ma non altrettanto amata, perché la sua novità non viene immediatamente compresa, perciò vince pochi concorsi tragici. Questo lo induce a lasciare Atene per recarsi prima a Magnesia, poi a Pella in Macedonia, dove secondo una leggenda muore sbranato da dei cani, nel 406 a.C. La sua fortuna presso i concittadini sarà maggiore dopo la morte.

Euripide

Busto del poeta tragico Euripide

Opere

Una delle sue prime innovazioni è la creazione di grandi figure tragiche femminili, come quella della sua più nota tragedia, Medea, che rappresenta il dolore e la follia della donna abbandonata per un’altra dall’eroe Giasone, su cui si vendica uccidendo i figli avuti da lui. Il dramma è soprattutto nell’animo della protagonista, straziata dalla gelosia, dalla frustrazione della propria impotenza e dalla consapevolezza dell’orrore degli atti che è decisa a compiere.

In tutte le tragedie euripidee, comunque, all’uomo è assegnata una centralità inedita: il conflitto oppone i protagonisti a sé stessi più che agli dei o al destino, e si svolge in una dimensione più quotidiana che eroica. L’approfondimento psicologico supera l’intensità già raggiunta da Sofocle e si concentra su figure per lo più escluse prima nella tragedia e nella società, le donne, anche se alcuni ritengono questo autore misogino perché rappresenta soprattutto gli aspetti negativi e deboli delle donne.

Un’altra caratteristica di questo autore è la scelta di raccontare gli episodi meno noti e usuali dei vari miti, per svilupparne aspetti inediti, come dimostra per esempio quello che è considerato il capolavoro di Euripide, le Baccanti, tragedia che rappresenta la vendetta di Dioniso sul re Penteo, contrario al culto di questa divinità e perciò trasformato in bestia agli occhi delle baccanti (donne in preda alla frenesia estatica), che lo fanno a pezzi durante i rituali dionisiaci.

Euripide scrive circa 90 tragedie, ma a noi ne sono giunte solo 17. Oltre alle due già nominate, le altre sono:

  • Alcesti
  • Ippolito
  • Eracliti
  • Andromaca
  • Ecuba
  • Le supplici
  • Eracle
  • Le Troiane
  • Elettra
  • Ifigenia in Tauride
  • Elena
  • Ione
  • Le Fenicie
  • Oreste
  • Ifigenia in Aulide.

 

Indice materie – Letteratura greca – Precedente: Sofocle – Euripide – Successivo: Aristofane

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati