• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Esiodo

Il primo autore della letteratura greca di cui si abbia certezza storica è Esiodo, l’iniziatore dell’epica di tipo didascalico, nato e vissuto in Beozia tra l’VIII e il VII sec. a.C.

Esiodo – Vita

Esiodo è il primo autore greco di cui si hanno notizie biografiche non leggendarie, che per la maggior parte derivano dalle sue stesse opere. La data di nascita è ignota, ma si suppone si collochi all’inizio del VII secolo a.C.. Il luogo invece è noto e si trova in Beozia, nella Grecia settentrionale, dove il padre di Esiodo era emigrato dalla Turchia. Lì Esiodo vive una vita da contadino e pastore, esperienza che riversa nel poema Le opere e i giorni. Compie un solo viaggio nella sua vita, e subisce una grave ingiustizia dal fratello, che gli sottrae la sua parte di eredità dopo aver dilapidato la propria.

Secondo lo storico Plutarco, Esiodo muore di morte violenta: viene accusato ingiustamente di aver sedotto la figlia dell’uomo che lo ospitava per un certo periodo, per coprire il vero responsabile, perciò i fratelli della giovane lo uccidono.

Esiodo

Esiodo è l’inventore del genere didascalico, perciò gli sono state attribuite numerose opere che lo prendono come modello

Opere

La prima opera certa di Esiodo è la Teogonia, un poema mitologico-religioso che costruisce una storia dell’universo unendo i miti sull’origine del mondo alla genealogia di tutte le divinità greche. Il poema ha un inizio canonico: un inno alle Muse e la dichiarazione di aver ricevuto il ruolo di poeta per incarico divino.

Più tardo è invece il poema Le opere e i giorni, la prima opera didascalica della letteratura greca, che raccoglie insegnamenti etici e pratici per la vita quotidiana, scandita dalle “opere”, cioè dal lavoro, e dai “giorni”, cioè dal ciclo del tempo e delle stagioni. In quest’opera il poeta illustra il mito di Prometeo e quello delle cinque età dell’uomo: età dell’oro, età dell’argento, età degli eroi, età del bronzo, età del ferro. Questa scansione esprime un profondo pessimismo che vede l’uomo peggiorare sempre di più nel corso del tempo in quanto a virtù e felicità. Esiodo fornisce anche indicazioni pratiche sul lavoro nei campi, e a quest’opera si richiamerà Virgilio per le sue Georgiche.

L’ultima opera attribuita con certezza a Esiodo è il Catalogo delle donne, che riunisce miti legati alle figure femminili della genealogia divina ed eroica.

 

Indice materie – Letteratura greca – Precedente: Storia della letteratura greca – Esiodo – Successivo: Anacreonte

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati