Erodoto è uno storico greco antico del V secolo a.C. che analizza le cause e le dinamiche delle guerre persiane e pone le basi della storiografia nel senso moderno del termine.
Erodoto – Vita
Erodoto nasce ad Alicarnasso, in Asia Minore, intorno al 490 a.C., in una famiglia aristocratica. Coinvolto in una congiura ai danni del tiranno della città, fugge a Samo, dove si avvicina alla cultura attica dominata da Atene e al sentimento antipersiano dei greci. Anche dopo il ritorno in patria, continua a viaggiare molto per tutto il Mediterraneo, raccogliendo materiale per la sua opera storigorafica. Si ferma per un periodo ad Atene, dove ottiene grande successo con le sue letture pubbliche, poi si stabilisce definitivamente a Thurii, colonia greca nell’odierna Calabria che contribuisce a fondare, e lì muore dopo il 425 a.C.

Statua dello storico Erodoto a Vienna: Cicerone lo definisce “il padre della storia”
Storie
Le Storie sono la grande opera storiografica di Erodoto che rivoluziona il concetto di storigorafia così com’era inteso nell’antichità avvicinandolo al nostro moderno. Prima di Erodoto, infatti, la storia non aveva un carattere oggettivo e scientifico: si mescolava al mito, agli aneddoti, alle opinioni personali, e non c’era una necessità particolarmente sentita di verificare le fonti delle informazioni. Erodoto, invece, sceglie di narrare avvenimenti vicini a sé nel tempo proprio per poter verificare più facilmente l’attendibilità dei dati e cerca di raccoglierli in prima persona visitando i luoghi degli avvenimenti narrati, consultando direttamente i documenti e confrontando fonti discordanti con occhio critico. Il risultato non è “perfetto”, perché Erodoto rimane un uomo con la mentalità del proprio tempo, predisposto a credere ad alcuni elementi che noi considereremmo fantastici, ma evidenzia un importante cambio di approccio.
Nelle Storie, questo autore vuole ricostruire le gesta dei greci e dei persiani nel corso delle guerre persiane, soffermandosi sui dettagli culturali, antropologici, geografici, folcloristici delle varie popolazioni e delle regioni di cui tratta.
Indice materie – Letteratura greca – Erodoto