Callimaco è un poeta e filologo greco di età ellenistica, attivo presso la corte dei Tolomei di Alessandria d’Egitto nella prima metà del III sec. a.C. e ispiratore della poesia dei poetae novi latini due secoli dopo.
Callimaco – Vita
Callimaco nasce intorno al 305 a.C. nella colonia greca di Cirene, nel Nordafrica, da una famiglia nobile. Studia ad Atene e ad Alessandria d’Egitto, che stava diventando un importante centro culturale, dove il re Tolomeo II gli affida il compito di catalogare i preziosi testi della grande collezione della Biblioteca di Alessandria. Da questo lavoro trae molte delle informazioni storiche, artistiche, geografiche e letterarie che saranno la base erudita delle sue opere. Diventa poi poeta di corte ufficiale e compone poesie celebrative per tutti gli avvenimenti importanti della corte, anche con il re successivo Tolomeo III. Muore intorno al 240 a.C.

L’aspetto stilizzato della costellazione Chioma di Berenice a cui Callimaco si ispira per uno dei suoi carmi
Opere
Callimaco è un poeta dotto, grazie ai suoi studi filologici nella biblioteca di Alessandria, e scrive moltissimo. La parte più significativa della sua opera sono gli Aitìa (in greco “cause” o “origini”), elegie che spiegano le origini di culti religiosi, riti, costumi, nomi di località, tra cui la celebre Chioma di Berenice (tradotta successivamente da Catullo e da Foscolo) che riconduce il nome della costellazione a un ricciolo della regina d’Egitto Berenice, da lei reciso e sacrificato per propiziare il ritorno del marito Tolomeo III dalla guerra. Callimaco è poi autore di molti epigrammi e del primo epillio, andato perduto, oltre che di opere erudite realizzate durante il lavoro presso la biblioteca di Alessandria, e degli Inni, una rielaborazione della poesia religiosa per le feste pubbliche.
Il suo stile afferma il principio del labor limae, cioè della poesia breve ma rifinita da un’attenta cura per la forma, e rifiuta l’idea di una poesia puramente didascalica, in favore di una poesia colta rivolta a un ristretto pubblico elevato, e per questo caratterizzata da eleganza, arguzia e contenuti eruditi, con citazioni, giochi di parole e arcaismi.
Indice materie – Letteratura greca – Precedente: Tucidide – Callimaco – Successivo: Plutarco