• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Aristofane

Aristofane è un commediografo greco antico, l’unico di cui possediamo oggi opere complete e quindi la nostra principale fonte di conoscenza della commedia antica (V sec. a.C.). Le sue commedie sono ricche di polemiche politiche e attacchi diretti a personaggi della vita pubblica e letteraria, di cui ci forniscono preziose informazioni.

Aristofane – Vita

Aristofane nasce a metà del V secolo a.C. ad Atene, e le poche informazioni sulla sua vita derivano dalle sue stesse opere. Inizia a scrivere commedie giovanissimo e partecipa a numerose competizioni di teatro comico, con molte vittorie. Le sue opere seguono i temi scottanti dell’attualità ateniese, dominata in quegli anni dalla guerra del Peloponneso contro Sparta. Aristofane genera quattro figli, anch’essi commediografi, e muore intorno al 385 a.C.

Aristofane

Statua del commediografo Aristofane

Opere

Aristofane scrive circa quaranta commedie, ma a noi ne sono pervenute solo undici complete. Questo autore considera compito del teatro educare il proprio pubblico, per questo la sua satira è quasi sempre politica e morale. Molte delle commedie della prima parte della produzione di Aristofane, per esempio, condannano la guerra del Peloponneso e il modo in cui le autorità ateniesi la gestiscono. Altre commedie invece fanno una satira più letteraria, colpendo esponenti della letteratura o della filosofia greche: per esempio il tragediografo Euripide, di cui Aristofane critica l’eccesso di innovazione, e il filosofo Socrate, criticato per la sua vicinanza ai sofisti. Entrambe le critiche derivano da un certo tradizionalismo di Aristofane e della maggior parte della società ateniese del tempo. Non manca, nelle ultime opere, la figura della donna, per la prima volta rappresentata nei suoi elementi di superiorità rispetto all’uomo.

Le commedie più famose di Aristofane sono Le rane e Le nuvole.

Le nuvole è la commedia che attacca Socrate e i sofisti, perché con la loro dialettica insegnano a sviluppare ragionamenti forti anche a sostegno di tesi assurde. Il protagonista manda il figlio a studiare da Socrate perché impari a parlare bene per difendersi in un processo in cui è coinvolto, ma il giovane impara a sostenere qualsiasi tesi gli faccia comodo, anche a discapito del genitore (lo picchia sostenendo di avere tutte le ragioni per farlo). Questa commedia esprime la diffidenza dei tradizionalisti verso le nuove filosofie che si stavano sviluppando ad Atene, tra cui quella di Socrate e quella dei sofisti, che qui vengono identificati ma erano in realtà due cose molto diverse per certi aspetti.

Le rane, invece, rappresenta il dio Dioniso che scende nell’Ade per riportare in terra Euripide e risollevare le sorti della tragedia, ma lo trova mentre litiga con Eschilo per stabilire chi dei due sia il tragediografo migliore. Iniziano una gara in cui fa da giudice Dioniso, che dichiara migliore Eschilo e per decidere chi dei due riportare in vita chiede loro un consiglio per salvare Atene dal declino dovuto alla sconfitta imminente nella guerra del Peloponneso e all’incapacità della classe politica: di nuovo vince Eschilo, che consiglia di puntare sulle navi e viene riportato in vita.

Le altre commedie complete di Aristofane sono:

  • Gli Acarnesi
  • I cavalieri
  • Le vespe
  • La pace
  • Gli uccelli
  • Le donne alle Tesmoforie
  • Lisistrata
  • Le donne al parlamento
  • Pluto.

 

Indice materie – Letteratura greca – Aristofane

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati