• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Victor Hugo

Victor Hugo è lo scrittore più rappresentativo dei diversi aspetti, talvolta contraddittori, del romanticismo. Vive una giovinezza di viaggi e di studi che lo portano ben presto a essere un autore di successo nell’ambito dei generi classici e un sostenitore della monarchia. Nel 1827 avviene la svolta sia nel pensiero politico sia nelle teorie estetiche di Hugo: lo scrittore pubblica il dramma storico Cromwell che manifesta il suo appoggio ai liberali e nella cui prefazione viene rivendicata la libertà dalla classica regola delle tre unità (tempo, luogo, azione). Questo testo diviene il manifesto del romanticismo e Hugo il caposcuola della nuova corrente, tanto che la sua casa diventa sede di un circolo letterario di giovani romantici.

Con la maturità l’attività letteraria di Hugo si fa estremamente prolifica, sia in prosa che in poesia, e vede approfondirsi l’interesse per gli ideali umanitari, civili e politici, soprattutto attraverso la rappresentazione dei problemi umani degli umili, dei “miserabili”. Questo tipo di ispirazione emerge innanzitutto in uno dei suoi capolavori in prosa, il romanzo storico Notre-Dame de Paris, in cui la miseria degli umili è osservata nella Parigi medievale.

Victor Hugo

Il grande successo di Hugo, grazie al romanzo e alle tragedie, che gli valgono la protezione del re, è seguito da un periodo di crisi personale, letteraria e politica: la morte di una figlia spinge l’autore a chiudersi in sé stesso, l’insuccesso di una nuova tragedia lo induce ad abbandonare la scrittura teatrale, e il colpo di stato di Napoleone III (1851), da Hugo duramente avversato, lo costringe all’esilio dalla Francia.

La lontananza dalla società stimola riflessioni esistenziali e universali di cui sono frutto numerose e complesse opere poetiche e l’altro grande capolavoro di Hugo, il romanzo I miserabili, una grandiosa epopea dell’umanità di cui vengono rappresentati con grande capacità evocativa passioni e debolezze, in un completo affresco sociale. L’opera ottiene un successo enorme: Hugo viene considerato come una sorta di guida del popolo e della società e questo accentua il carattere trionfante del ritorno dell’autore in Francia, dopo la caduta di Napoleone III e la proclamazione della repubblica (1870).

Dopo questo ritorno, Hugo partecipa marginalmente alla vita politica e continua a scrivere, vivendo gli ultimi anni venerato dai suoi concittadini, che alla sua morte gli tributano un funerale grandioso.

Victor Hugo – Biografia e opere

  • 1802 – Nasce a Besançon
  • 1808 – Raggiunge il padre in Italia, ad Avellino
  • 1813 – I suoi genitori si separano, la madre si trasferisce a Parigi
  • 1815-1818 – Frequenta il Politecnico di Parigi
  • 1818 – Bug-Jargal (romanzo)
  • 1823 – Han d’Islanda (Han d’Islande, romanzo)
  • 1823 – Sposa Adele Foucher, una sua amica d’infanzia da cui avrà cinque figli
  • 1827 – Cromwell (dramma teatrale)
  • 1828 – Amy Robsart (dramma teatrale)
  • 1829 – L’ultimo giorno di un condannato a morte (Le Dernier Jour d’un condamné, romanzo)
  • 1830 – Hernani (dramma teatrale)
  • 1831 – Notre-Dame de Paris (romanzo)
  • 1831 – Marion Delorme (dramma teatrale)
  • 1832 – Il re si diverte (Le Roi s’amuse, dramma teatrale)
  • 1833 – Conosce l’attrice Juliette Drouet che sarà sua amante per circa 50 anni
  • 1833 – Lucrezia Borgia (Lucrèce Borgia, dramma teatrale)
  • 1833 – Maria Tudor (Marie Tudor, dramma teatrale)
  • 1834 – Claude Gueux, (romanzo)
  • 1835 – Angelo, tiranno di Padova (Angelo, tyran de Padoue, dramma teatrale)
  • 1838 – Ruy Blas (dramma teatrale)
  • 1843 – I Burgravi (Les Burgraves, dramma teatrale)
  • 1848 – Entra a far parte come deputato dell’Assemblea Costituente
  • 1851 – Dopo un colpo di Stato viene esiliato; inizialmente si reca a Bruxelles, in seguito nell’isola di Jersey e infine a Guernsey
  • 1862 – I miserabili (Les Misérables, romanzo)
  • 1866 – I lavoratori del mare (Les Travailleurs de la mer, romanzo)
  • 1869 – L’uomo che ride (L’Homme qui rit, romanzo)
  • 1870 – Rientra in patria dopo la caduta di Napoleone III
  • 1874 – Novantatré (Quatrevingt-treize, romanzo)
  • 1882 – Torquemada (dramma teatrale)
  • 1885 – Muore a Parigi

Frasi celebri di Victor Hugo

Un amico a metà è un mezzo traditore.

La più grande gioia della vita è la convinzione di essere amati.

La vita non è che una lunga perdita di ciò che si ama.

L’invidia è una buona stoffa per confezionare una spia.

Amare è la metà di credere.

Il fardello più pesante è esistere senza vivere.

Un guercio è molto più incompleto di un cieco. Sa ciò che gli manca.

Dio s’è fatto uomo. Il diavolo s’è fatto donna.

Viaggiare è nascere e morire ad ogni istante.

Quel che la favola ha inventato, la storia qualche volta lo riproduce.

 

Indice materie – Letteratura francese – Victor Hugo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati