• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Paul Verlaine – Poesie

Paul Verlaine è stato uno dei poeti francesi protagonisti e ispiratori del simbolismo. Fu maestro per i poeti più giovani del suo tempo ed è considerato l’emblema del poeta maledetto. Sua è infatti la raccolta I poeti maledetti, in cui delinea gli elementi di questa definizione.

Verlaine si avvicina al simbolismo leggendo Baudelaire e vivendo nel clima culturale di Parigi. Qui però ben presto si dà all’alcol e alla droga, che distruggeranno gli affetti della sua vita e lo porteranno a morire solo e in miseria, dopo un periodo in ospedale e in carcere. Arriverà infatti anche a sparare al compagno Rimbaud.

Sin dalle sue prime produzioni nelle sue poesie prevalgono la malinconia, l’inquietudine e le atmosfere evocative, vaghe, mai ancorate concretamente alla realtà. Quest’ultima viene trasfigurata per diventare simbolo dell’animo del poeta. La suggestione dei suoi versi è data anche dalla loro estrema musicalità, ricercata appositamente per aumentare i piani di significato delle parole. L’obiettivo è quello di tutti i simbolisti: superare la realtà per raggiungere l’essenza delle cose. Per Verlaine però la chiave non è nello stravolgimento del linguaggio, bensì nel suo arricchimento.

Verlaine

Illustrazione della figura di Verlaine, primo poeta a usare l’aggettivo “decadente” per descrivere uno stile poetico

Paul Verlaine – Biografia e opere

  • 1844 – Nasce a Metz
  • 1850 – Si trasferisce a Parigi e studia nel collegio Institution Landry
  • 1862 – Si iscrive alla facoltà di giurisprudenza, che presto abbandonerà
  • 1866 – Poemi saturnini (Poèmes saturniens, raccolta di poesie)
  • 1867 – Le amiche (Les Amies, libretto di poesie)
  • 1869 – Feste galanti (Fêtes Galantes, raccolta di poesie)
  • 1870 – Sposa Mathilde Manté dalla quale avrà un figlio, Georges
  • 1871 – Conosce Arthur Rimbaud con cui avrà una tormentata relazione amorosa
  • 1873 – Spara a Rimbaud, viene incarcerato e successivamente condannato a due anni di prigione (per sodomia), che sconterà in Belgio
  • 1874 – Romanze senza parole (Romances sans paroles, raccolta di poesie)
  • 1880 – Saggezza (Sagesse, raccolta di poesie)
  • 1884 – Allora e ora (Jadis et naguère, raccolta di poesie)
  • 1884 – I poeti maledetti (Les poètes maudits, prosa)
  • 1885 – Divorzia dalla moglie
  • 1894 – Viene eletto “Prince des poètes” (principe dei poeti)
  • 1896 – Muore a Parigi

Le frasi e i versi celebri di Paul Verlaine

  • La morale migliore in questo mondo dove i più pazzi sono i più savi di tutti, è ancora di dimenticare l’ora.
  • O ricordo, ricordo: che cosa vuoi da me?
  • C’è condanna peggiore / di non sapere perché, / senz’odio, e senz’amore, / ha un cuor tanto dolore. (da “Senza amore e senza odio)
  • Amami, / perché, senza te, / niente posso, / niente sono. (da “Canzoni d’amore per lei, II)
  • I lunghi singhiozzi / Dei violini / D’autunno / Mi feriscono il cuore / Con un languore/ Monotono. (da “Canzone d’autunno”).
  • Prendi l’eloquenza e torcile il collo! (da “Arte poetica”)
  • Bacio. Primula nel giardino delle carezze. (da “Il Bacio”).

Verlaine – Poesie

La raccolta considerata il manifesto della poetica di Verlaine è Allora e ora, con la poesia L’Arte poetica. In questo componimento l’autore sottolinea gli elementi fondamentali della sua poesia: la musicalità e le sfumature. In questa stessa raccolta si trova un’altra delle poesie più famose di Verlaine: Languore. In questa poesia viene descritto lo spirito del poeta decadente e il suo approccio alla realtà: ecco l’analisi.

Questa poetica si esprime poi in pieno nella raccolta Romanze senza parole, che appartiene al periodo trascorso insieme a Rimbaud e agli anni in carcere.

 

Indice materie – Letteratura francese – Paul Verlaine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati