• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Stendhal

Stendhal, pseudonimo di Henry Beyle, è uno dei più grandi romanzieri francesi del XIX secolo e mescola il romanticismo a una cultura di base illuminista. Segnato dalla perdita della madre in tenera età, viene cresciuto dallo zio con una formazione illuminista. Intrapresa la carriera militare, Stendhal segue l’armata napoleonica in Italia e qui inizia a sviluppare l’interesse per l’arte.

L’attività letteraria di questo autore inizia quando la sua brillante carriera nell’amministrazione imperiale viene distrutta dalla caduta di Napoleone. Quasi in povertà, Stendhal inizia a scrivere e si trasferisce a Milano, dove entra in contatto con gli intellettuali della rivista Il Conciliatore, che lo avvicinano alle idee romantiche. Con Rome, Naples et Florence, una sorta di inno all’Italia, l’autore assume per la prima volta lo pseudonimo con cui resterà noto. La vita in Italia per Stendhal è scandita, oltre che dalla scrittura, dai viaggi e da numerose amanti, finché un sospetto di carbonarismo lo costringe a tornare a Parigi, dove continua a condurre una vita mondana e da dove parte per continui spostamenti in tutta Europa.

stendhal

Particolare di un francobollo francese del 1983 raffigurante Stendhal

Solo nella maturità Stendhal inizia a dedicarsi al genere per il quale diventerà più celebre, il romanzo, unendo l’idea romantica dell’influenza del contesto storico e sociale sulla cultura, sui comportamenti e sulla mentalità al realismo razionale della rappresentazione della società e dell’analisi psicologica (sulla scia del romanzo borghese settecentesco). La modernità dei romanzi di questo autore si rivela poi nell’utilizzo, per la prima volta, della tecnica delle “restrizioni di campo”, per cui fatti e personaggi non sono mai descritti dall’esterno, ma solo attraverso la percezione del personaggio di cui di volta in volta viene adottato il punto di vista. Stendhal stesso traspare, con perfino alcuni cenni autobiografici, dai caparbi tentativi dei suoi individualisti personaggi di affermare la propria vitalità e ricerca di piacere nonostante le insoddisfazioni e i freni posti dalla vita. Particolarmente significativi in questo senso sono i due romanzi più noti, Il rosso e il nero e La Certosa di Parma.

Stendhal – Biografia e opere

1783 – Nasce a Grenoble

1799 – Si reca a Parigi per passare il concorso dell’École polytechnique, poco dopo il colpo di stato di Napoleone.

1800 – Raggiunge l’armata napoleonica in Italia

1806 – Intraprende la carriera diplomatica e compie viaggi in diversi Paesi

1814-1821 – Si stabilisce a Milano

1817 – Roma, Napoli e Firenze (Rome, Naples et Florence, diario di viaggio)

1821-1830 – Rientra in Francia, stabilendosi a Parigi

1823 – Racine e Shakespeare I (Racine et Shakespeare I, pamphlet)

1825 – Racine e Shakespeare II (Racine et Shakespeare II, pamphlet)

1827 – Armance (romanzo)

1830 – Inizia una relazione con l’italiana Giulia Rinieri de’ Rocchi; resteranno amanti anche dopo il matrimonio di lei

1830 – Il rosso e il nero (Le Rouge et le Noir, romanzo)

1831 – Ritorna in Italia dove rimane fino al 1841

1835 – Riceve la legion d’onore per i suoi meriti di scrittore

1838 – La duchessa di Paliano (La Duchesse de Palliano, racconto)

1839 – La Certosa di Parma (La Chartreuse de Parme)

1841 – Rientra a Parigi

1842 – Muore a Parigi

Opere postume

1855 – Cronache italiane (Chroniques italiennes, raccolta di racconti)

Frasi celebri di Stendhal

Guardare da vicino il proprio dolore è un modo di consolarsi.

L’amore è un bellissimo fiore, ma bisogna avere il coraggio di coglierlo sull’orlo di un precipizio.

Noi vediamo le cose quali la nostra testa se le figura. Bisogna quindi conoscere questa nostra testa.

La bellezza non è che una promessa di felicità.

Non ci consoliamo dei dolori, ce ne distraiamo.

La più grande felicità che l’amore possa dare è stringere per la prima volta la mano di una donna che si ama.

Passare attraverso la vita senza amore è come andare in battaglia senza musica, come viaggiare senza un libro, come andare per mare senza una stella che ci guida.

La passione amorosa non è cieca, è visionaria.

Ogni religione si fonda sulla paura dei molti e sull’astuzia dei pochi.

L’unica scusa di Dio è che non esiste.

La vocazione significa avere per mestiere la propria passione.

 

Indice materie – Letteratura francese – Precedente: Alexandre Dumas padre – Stendhal – Successivo: Honoré de Balzac

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati