Notre-Dame de Paris è un romanzo dello scrittore francese Victor Hugo, un’opera melodrammatica ambientata in una cornice storica, pubblicata nel 1831. Fu il primo grande successo del giovane autore. Nella sua mescolanza di sublime e di grottesco, l’atmosfera del romanzo è simile a quella dei drammi storici dello stesso autore, una cupa fatalità che sembra dominare l’insieme delle vicende. La storia è ambientata a Parigi nel Quattrocento, sotto il regno di Luigi XI, e la cattedrale che dà il nome al romanzo è lo scenario principale degli avvenimenti: all’epoca la chiesa versava in rovina e si parlava di demolirla, ma il romanzo di Hugo riaccese i riflettori sull’importanza e sulla bellezza di quel monumento, contribuendo a salvarlo.
Nel romanzo sono numerosi le digressioni storiche, politiche e filosofiche, ma non manca l’aspetto poetico e tragico della vicenda dei protagonisti, che rispecchiano la sensibilità del Romanticismo.

Victor Hugo è lo scrittore più rappresentativo dei diversi aspetti, talvolta contraddittori, del romanticismo
Notre-Dame de Paris – Trama
Nel quartiere dei vagabondi e dei mendicanti (la corte dei miracoli) della Parigi del XV secolo si sono insediati gli zingari, che tengono spettacoli di magia e commettono furti per mentenersi. Tra questi c’è Esmeralda, che si esibisce danzando nelle piazze insieme alla sua capretta. L’arcidiacono della cattedrale di Notre-Dame, monsignor Frollo, invaghito della zingara, incarica il campanaro di catturarla per suo conto: il campanaro è Quasimodo, un gobbo sordomuto deriso e isolato da tutti.Il capitano degli arcieri del re, Phoebus, interviene e salva la ragazza, che si innamora di lui, mentre Quasimodo viene messo alla gogna per il tentato rapimento.
Frollo, geloso del capitano, lo uccide e fa accusare Esmeralda del delitto. La zingara, sotto tortura, ammette la colpevolezza e rifiuta l’offerta di Frollo di avere la libertà in cambio del suo amore, e viene quindi impiccata, nonostante i tentativi di Quasimodo di salvarla. Il campanaro, infine, getta Frollo dall’alto di Notre-Dame.
Personaggi principali
Esmeralda, zingara
Monsignor Frollo, arcidiacono della cattedrale di Notre-Dame
Quasimodo, campanaro della cattedrale di Notre-Dame
Phoebus, capitano degli arcieri del re
Indice materie – Letteratura francese – Notre-Dame de Paris