• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Michel de Montaigne

Michel de Montaigne (1533-1592) è uno degli scrittori e filosofi più importanti del rinascimento francese. Nei suoi Saggi sviluppa nella migliore prosa del secolo la sua osservazione dell’uomo, per la conoscenza del quale non parte da astratte teorie filosofiche, ma dalla propria esperienza concreta di uomo, scegliendo di dialogare con sé stesso sui costumi, i comportamenti e i principi che li guidano. Mescola quindi aneddotica e autobiografia con una costante riflessione filosofica, diventando noto anche come aforista.

Michel de Montaigne

Michel de Montaigne promuove la contraddizione come esercizio costante dell’intelletto

Biografia e opere

Montaigne nasce nel 1533 a Bordeaux in una famiglia di mercanti nobilitata e riceve un’educazione strettamente umanistica, tutta in latino, poi studia diritto ed entra nel Parlamento di Bruxelles. Solo dopo il ritiro a vita privata Montaigne si dedica seriamente alla scrittura, dedicandosi allo studio e alla meditazione: dal 1571 lavora alla stesura della sua opera principale, i Saggi, un insieme di pensieri su svariati temi che ruotano sempre intorno all’uomo.

In occasione di un viaggio a Roma, Montaigne si vede sequestrati diversi libri, tra cui i suoi Saggi, che vengono inseriti nell’Indice dei libri proibiti. Negli stessi anni Montaigne viaggia anche in Francia, in Germania e in Svizzera e scrive il Diario del viaggio in Italia attraverso la Svizzera e la Germania, che verrà pubblicato solo nel Settecento.

Tornato in Francia, Montaigne svolge la professione di sindaco e continua ad ampliare i suoi Saggi, a cui si dedicherà fino alla morte.

Montaigne – Frasi celebri

Una vittoria non è tale se non mette fine alla guerra.

Non c’è conversazione più noiosa di quella dove tutti sono d’accordo.

Le donne hanno ragione a ribellarsi contro le leggi, perché noi le abbiamo fatte senza di loro.

L’abitudine ci nasconde il vero aspetto delle cose.

Tutte le passioni che si lasciano assaporare e digerire sono soltanto mediocri.

Non è meraviglia che il caso possa tanto su noi, dal momento che noi viviamo a casaccio.

Un uomo deve mantenere un piccolo recesso dove può essere se stesso senza riserve. Solo nella solitudine egli può conoscere la vera libertà.

 

Indice materie – Letteratura francese – Michel de Montaigne

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati