• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Letteratura francese del Cinquecento

Nel Cinquecento (XVI secolo) la cultura francese assume caratteri propri e definiti grazie allo sviluppo dello spirito rinascimentale che, nonostante non operi un taglio netto con il medioevo, conduce a una maggiore consapevolezza culturale grazie agli studi e alle traduzioni di testi passati e presenti della letteratura francese e di quelle straniere, sotto l’influsso dell’umanesimo italiano. La rinnovata spinta culturale è favorita anche dai primi progressi della stampa, che permette di produrre più libri e di raggiungere un pubblico più vasto.

La nuova attitudine laica degli intellettuali determina un diverso approccio culturale in ogni ambito, ma non impedisce che rimangano al centro delle riflessioni i temi religiosi e spirituali, resi scottanti dalla Riforma.

I contatti con la cultura italiana sono favoriti dalle numerose campagne militari in Italia della prima metà del secolo e conducono nelle corti reali o principesche di Francia la consuetudine del mecenatismo.

L’espressione più compiuta del rinascimento francese è la produzione di François Rabelais.

letteratura francese del cinquecento Francois Rabelais

François Rabelais

Intorno alla metà del secolo, nell’ambito della poesia si afferma invece il gruppo La Pléiade, che si propone di rinnovare la poesia francese attraverso l’emulazione delle letterature classiche e di quella italiana, escludendo qualsiasi scopo morale o edificante.

Nella seconda metà del Cinquecento, le guerre di religione tra cattolici e calvinisti alimentano la saggistica politico-religiosa e la produzione satirica da un lato, una cupa poesia di ispirazione barocca e la tragedia dall’altro.

Il secolo si chiude con la riflessione morale di Michel Eyquem de Montaigne.

 

Indice materie – Letteratura francese – Letteratura francese del Cinquecento

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati