• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

La cantatrice calva

La cantatrice calva è una commedia in un solo atto dello scrittore franco-rumeno Eugène Ionesco che rappresenta uno dei primi esempi di teatro dell’assurdo. Questa sua prima opera teatrale è uno spettacolo che l’autore intendeva creare come parodia del teatro, un’anticommedia, utilizzando frasi banali come se ne trovano in un manuale di conversazione per lo studio delle lingue estere: proprio da uno di questi manuali trasse ispirazione, mentre studiava l’inglese.

Per sorprendere il pubblico, realizzò un lavoro senza intreccio (la scena si svolge in un salotto), con personaggi inconsistenti e intercambiabili (due coppie inglesi, i coniugi Smith e i coniugi Martin), una sorta di meccanismo teatrale funzionante a vuoto, con una struttura circolare che dovrebbe sottolineare l’assurdità della vita (al cadere del sipario le due coppie si scambiano i ruoli). Il titolo stesso non ha alcun rapporto con il contesto.

La cantatrice calva - Ionesco - Riassunto

Targa commemorativa dedicata a Eugène Ionesco, rue de Montparnasse, Parigi

La cantatrice calva – Trama

I coniugi Smith e i coniugi Martin si trovano nel salotto dei signori Smith, un ambiente perfettamente borghese, in una villetta a più piani, con tutti i personaggi vestiti in modo impeccabile. Mentre aspettano gli ospiti, i signori Smith si dedicano alle loro abituali occupazioni: il signore legge un quotidiano e fuma la pipa, la signora fila e ripete il menu della cena appena terminata. La cameriera Mary poi annuncia gli ospiti, ma quando i signori Martin si accomodano i coniugi Smith vanno a cambiarsi. I Martin rimangono quindi da soli e si comportano come due sconosciuti che scoprono di avere tantissime cose in comune, ricordi compresi.

Quando i signori Smith tornano, le due coppia iniziano a conversare, mentre il campanello di casa suona insistentemente senza che ci sia nessuno fuori dalla porta, finché non vi compare un pompiere che cerca un fuoco da spegnere. Dopo un trambusto che coinvolge tutti i personaggi in una discussione senza senso, le luci calano e il dramma sembra ricominciare da capo, con i signori Martin al posto degli Smith nelle postazioni di attesa iniziali, fino al calare del sipario.

Personaggi principali

Coniugi Smith

Coniugi Martin

Mary, cameriera

Pompiere

 

Indice materie – Letteratura francese – La cantatrice calva

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati