• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Il Tartufo

Il Tartufo o L’impostore è una commedia tragica in versi di Molière, composta da cinque atti. Originariamente doveva essere una commedia all’italiana in tre atti, ma il re Luigi XIV la fece trasformare in tragicommedia. È sicuramente una delle commedie più mordenti di Molière, che nelle sue versioni originali suscitò vivaci proteste per l’audace rappresentazione di un impostore religioso. A causa della scena incriminata, la rappresentazione pubblica dell’opera fu vietata dal re in seguito opposizione conservatrice aristocratica per diversi anni, fino alla distensione della situazione politica.

Satira dell’ipocrisia, la commedia mette in ridicolo la crediblità di una società basata sulle apparenze e sull’ipocrisia approfittatrice. Come in altri lavori, Molière si serve di Tartufo per predicare la moderazione e il buon senso, convinto che la commedia sia un mezzo per educare gli uomini divertendoli. La commedia è un capolavoro di dramma classico perfettamente congegnato, con tutti i temi principali presentati nel primo atto, ma l’entrata in scena di Tartufo è rinviata fino al terzo atto, con un eccezionale effetto teatrale. Con Il Tartufo Molière è al culmine della sua carriera sia come genio poetico che come abilità teatrale.

Il Tartufo - Molière - Riassunto

Molière è lo pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin

Il Tartufo – Trama

La vicenda si svolge presso una nobile famiglia all’epoca di Luigi XIV. Orgone ha ospitato un fervente devoto, Tartufo, che crede pieno di virtù, facendosi ingannare, e al quale ha promesso in sposa la figlia, Marianna, che però ama Valerio, a cui era già stata promessa. Tartufo insidia intanto la moglie di Orgone, Elmira, e le confessa un ardente amore, così la donna lo respinge e lo ricatta: deve rifiutarsi di sposare Marianna oppure dirà tutto al marito. Damide, fratello di Marianna, scopre il ricatto e decide di smascherare Tartufo. Orgone però non crede alle accuse contro il suo amico e arriva a donargli tutto ciò che ha, diseredando il figlio.

Elmira decide di smascherare Tartufo, convincendo il marito a nascondersi sotto un tavolo mentre induce Tartufo a confessare nuovamente il suo amore per lei. Orgone esce dal nascondiglio per punire il traditore che però ormai è padrone di tutto e vuole cacciarli di casa, denunciando anche Orgone, a causa di importanti segreti. Tartuffo torna nella casa con un gendarme per far arrestare Orgone, ma con un colpo di scena l’ufficiale del re arresta invece proprio Tartufo, spiegando che si tratta di un noto truffatore e che il re ha annullato il contratto tra lui e Orgone.

Personaggi principali

Orgone, padrone di casa

Elmira, moglie di Orgone

Tartufo, ospite di Orgone, falso devoto

Marianna, figlia di Orgone

Valerio, promesso sposo di Marianna

Damide, fratello di Marianna

 

Indice materie – Letteratura francese – Il Tartufo

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati