Il piccolo principe è un celebre racconto di Antoine de Saint-Exupéry pubblicato nel 1943 e tutt’oggi tra le opere più note e vendute al mondo: è il testo più tradotto in assoluto, esclusi quelli religiosi, ed è stato trasposto per tutti i media. Il libro è accompagnato da illustrazioni ad acquerello diventate altrettanto celebri e realizzate dall’autore stesso.
Secondo l’autore, l’opera è un libro per bambini che si rivolge però anche e soprattutto agli adulti per farli riflettere sui vari temi trattati: l’amore, l’amicizia, il senso della vita, portati in scena tramite metafore e allegorie incarnate dagli incontri con i vari personaggi che il piccolo principe fa su diversi pianeti, rimanendo stupito dai comportamenti e dai ragionamenti dei “grandi”, che non capiscono le cose più semplici e si complicano la vita.

Statua di Saint-Exupéry a Lione
Il piccolo principe – Trama
Il protagonista è un pilota costretto a un atterraggio di fortuna in pieno deserto del Sahara. Mentre cerca di riparare l’aereo, arriva un bambino (il Piccolo Principe) che gli chiede di disegnare una pecora. Fatta amicizia, il pilota apprende che il Piccolo Principe proviene dall’asteroide B-612 sul quale abita solo lui e ci sono tre vulcani e una piccola rosa, che lui cura e ama, ma che a volte lo fa soffrire perché non si capiscono.
Il pilota apprende che il bambino è stato su altri pianeti dove ha incontrato strani personaggi: un vecchio re solitario che ama comandare i suoi sudditi (sebbene sia l’unico abitante del pianeta), un vanitoso che pretende, senza ragione, di essere ammirato e applaudito; un ubriacone che beve per dimenticare di essere alcolizzato, un uomo d’affari che passa i giorni a contare le stelle, credendo che siano sue; un lampionaio il cui lavoro consiste nell’accendere e spegnere i lampioni del suo pianeta ogni minuto, perché il pianeta gira a quella velocità, un geografo che sta seduto alla sua scrivania, ma non conosce nulla del suo pianeta. Proprio il geografo consiglia al Piccolo Principe di andare sulla Terra. Il bambino racconta quindi al pilota le varie vicende accadutegli sul nostro pianeta, compreso l’incontro e l’amicizia con una volpe.
Per rivedere la sua rosa, il Piccolo Principe vuole però tornare sul suo asteroide, e chiede a un serpente, che era stato il suo primo incontro sulla Terra, di aiutarlo, poiché gli aveva detto di essere in grado di trasportare chiunque ovunque. Il serpente così lo morde e il bambino cade a terra esanime. L’indomani il pilota vede che il corpo del bambino è sparito e immagina che sia riuscito a raggiungere il suo pianeta e a prendersi cura della sua amata rosa.
Il pilota, che è finalmente riuscito a riparare l’aereo, parte anche lui lasciando dietro di sé il deserto, non prima di aver espresso il desiderio di imbattersi nuovamente nel Piccolo Principe e chiedendo ai lettori di avvisarlo se lo incontreranno.
Personaggi principali
Pilota
Piccolo Principe
Serpente
Volpe
Indice materie – Letteratura francese – Il piccolo principe