• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Il malato immaginario

Il malato immaginario è una commedia-balletto in tre atti di Molière. Gli atti sono inframmezzati da balletti e intermezzi musicali: una scelta dettata dal bisogno di compiacere re Luigi XIV. Il drammaturgo utilizza la sua ultima commedia per fare un bilancio della propria vita, inserendovi molti elementi autobiografici (tanto che lui stesso interpreta il protagonista), una denuncia della società contemporanea con profonda amarezza e tanto realismo. La satira colpisce sia il protagonista ipocondriaco sia la medicina del tempo.

Ultimo lavoro di Molière, realizzato in un momento difficile della sua vita, con notevoli problemi di salute, che la medicina non riusciva ad alleviare. Interpretando la parte del malato immaginario Argante, contestava la medicina del suo tempo, la formazione dei medici e la loro esaltazione cieca dell’autorità di Aristotele, Ippocrate e Galeno senza tenere conto delle scoperte della scienza contemporanea. Alla quarta rappresentazione, Molière ebbe in scena una crisi, che riuscì a dissimulare con una smorfia. Morì quella sera stessa.

Il malato immaginario - Molière - Riassunto

Ritratto di Molière (pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin); il grande commediografo nacque a Parigi nel 1622

Il malato immaginario – Trama

La commedia ha per protagonista Argante, un maniaco che ritiene di essere malato e consuma quantità massicce di farmaci. Naturalmente tutti approfittano di questa mania, medici e farmacisti per primi.

Attorno al protagonista infatti si muovono personaggi che vogliono approfittare della sua ipocondria, come i dottori Olezzo e Purgante, la perfida moglie Belinda che non aspetta altro che la morte del marito per impossessarsi dei suoi beni, il medico Tommaso che vorrebbe sposare Angelica, figlia di Argante, facendo intendere al malato immaginario che così potrebbe prendersi cura della sua malattia. Poi ci sono i buoni, Angelica che ama Cleante e non vuole sposare Tommaso, e il fratello Belardo che invita Argante a non credere a nessuno: né a medici, né a farmacisti e nemmeno alla stessa moglie, che lo prendono in giro al solo scopo di impossessarsi delle sue ricchezze.

Argante si fingerà morto per scoprire chi gli vuole bene davvero e chi è solo desideroso di mettere le mani sui suoi beni, scoprendo così l’ipocrisia della moglie e la bontà della figlia, di cui approva quindi il matrimonio con Cleante.

Personaggi principali

Argante, ipocondriaco

Tommaso, medico che vuole sposare Angelica

Angelica, figlia di Argante

Cleante, innamorato di Angelica

Belardo, fratello di Argante

Belinda, moglie di Argante

 

Indice materie – Letteratura francese – Precedente: Il Tartufo – Il malato immaginario – Successivo: Jacques il fatalista e il suo padrone

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati