• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Giulia (o la nuova Eloisa)

Giulia (o la nuova Eloisa) è un romanzo epistolare di Rousseau, pubblicato nel 1761. Il romanzo si ispira alla nota vicenda dell’XI secolo di Eloisa e Abelardo, allieva e maestro della filosofia scolastica, legati da un amore potente e proibito, che causò all’uomo l’evirazione da parte del padre dell’amata; nonostante tutto, però, i due amanti continuarono a restare legati da uno stretto rapporto epistolare passato alla storia. A differenza della raccolta a cui si ispira, che contiene solo le lettere dei due amanti, il romanzo di Rousseau è una raccolta di epistole di vari personaggi, alcuni ispirati a reali conoscenze dell’autore, e copre un periodo di circa 12 anni.

L’opera ebbe un notevole successo ed esprime quel sentimentalismo che fa di Rousseau un precursore della sensibilità del Romanticismo, pur conservando temi illuministi come l’importanza del dominio delle passioni attraverso la ragione.

Giulia (o la nuova Eloisa) - Jean-Jacques Rousseau - Riassunto

Jean-Jacques Rousseau fu un illuminista atipico, perché anticipò molti elementi del Romanticismo

Giulia o la nuova Eloisa – Trama

Il romanzo si svolge a Vevey, in Svizzera, e rimanda anche nel titolo all’infelice amore che in epoca medievale unì Eloisa al filosofo Abelardo, suo maestro. Analogamente, la futura baronessa Giulia ama il suo precettore Saint-Preux, ma l’amore è impossibile perché il precettore non è nobile. Quando Giulia è promessa sposa al signor di Wolmar, Saint-Preux, disperato, s’imbarca per una spedizione intorno al mondo.

Giulia si sposa, mette al mondo due figli e sembra aver raggiunto un certo equilibrio e una pace interiore. Quando dopo sei anni Saint-Preux ritorna, Wolmar lo invita a casa sua, pur conoscendo il passato amore fra sua moglie e il precettore, ma confidando nella virtù di lei. Giulia resiste e anzi tenta di far sposare Saint-Preux alla cugina Clara; ma il precettore rifiuta e riparte. Poco dopo è però raggiunto da una lettera di Clara, che lo informa che Giulia, tuffatasi nelle fredde acque del lago per salvare uno dei suoi figli, si è ammalata e sta per morire. Nella sua ultima lettera Giulia gli confessa di non aver mai cessato di amarlo e gli affida l’educazione dei figli.

Personaggi principali

Giulia, figlia del barone d’Etange

Saint-Preux, precettore

Wolmar, futuro marito di Giulia

Clara, cugina di Giulia

 

Indice materie – Letteratura francese – Giulia (o la nuova Eloisa)

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati