• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Fedra

Fedra è una tragedia in cinque atti di Racine, ispirata all’omonima opera di Seneca e all’Ippolito di Euripide, quindi alla mitologia greca, ma reinterpretata attraverso il filtro del giansenismo, dottrina su cui si era basata l’educazione dell’autore. Cambia perciò il giudizio morale sotteso al dramma e alcuni dettagli vengono modificati in relazione a una diversa sensibilità: Racine sostituisce all’accusa di stupro mossa da Fedra nei confronti del figliastro Ippolito un’accusa di “solo” tentato stupro mossa dalla nutrice della regina, perché gli sembra impossibile che una nobildonna possa abbassarsi a compiere un’infamia tale. L’aristocrazia, nel Seicento, era per definizione virtuosa.

L’autore francese, inoltre, a differenza dei classici, non colpevolizza del tutto la nutrice, sottolineando come le circostanze (il legame con Fedra), più che la volontà, la spingano a compiere il male, e lo stesso vale per Fedra, accecata dalle passioni e consapevole del proprio peccato ma incapace di resistervi: una visione tipicamente giansenista. Queste caratteristiche della protagonista, secondo Racine, la rendono la perfetta eroina tragica, che suscita compassione. Questa tragedia viene scritta nel 1677 e, nonostante a posteriori sia stata considerata fra i capolatori del drammaturgo francese, all’epoca della sua rappresentazione presso la residenza parigina dei duchi di Borgogna ebbe un successo modesto.

Fedra - Racine - Riassunto

Jean Racine è stato il massimo esponente, assieme a Corneille, del teatro tragico francese del Seicento

Fedra – Trama

Ippolito, figlio di Antiope, regina delle Amazzoni, e di Teseo, re di Atene, venera Artemide e trascura Venere che, per ripicca, fa innamorare perdutamente di lui Fedra, moglie di Teseo, e quindi sua matrigna. La nutrice Enone convince la regina a rivelarsi a Ippolito, visto che Teseo, di cui da mesi non si hanno notizie, è dato per morto e bisogna preparare la successione.

Ippolito respinge la matrigna che in preda al dolore tenta il suicido, ma è salvata da Enone. La stessa Enone, alla notizia del ritorno di Teseo, convince Fedra a denunciare a Teseo un presunto tentativo di violenza da parte di Ippolito, ma lei non se la sente di accusare un innocente e agisce al posto suo la nutrice.

Teseo, tornato, crede alle parole di Enone condanna Ippolito all’esilio, poi chiede a Poseidone di punire il figlio snaturato. Quando Enone, maledetta da Fedra per avere approfittato della sua debolezza, si uccide, Teseo sospetta di essere stato ingannato e cerca di fermare il dio del mare dall’attuare la punizione, ma ormai Ippolito è stato ucciso da un mostro sorto dal mare. Fedra si avvelena e muore confessando la sua colpa.

Personaggi

Ippolito, figlio di un’amazzone e di Teseo, re di Atene

Fedra, moglie di Teseo e matrigna di Ippolito

Enone, nutrice di Fedra

 

Indice materie – Letteratura francese – Fedra

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati