• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Emilio (o dell’educazione)

Emilio (o dell’educazione) è un romanzo pedagogico di Rousseau pubblicato nel 1762. Il filosofo unisce narrativa e filosofia per sviluppare una teoria pedagogica basata sul principio che l’uomo per sua natura sia buono, ma rischia di essere corrotto dalla società. Per migliorare la società e far sì che non diventi fonte di corruzione è necessario, secondo Rousseau, partire dall’educazione degli uomini che la compongono, in modo che da uomini nuovi derivi una società nuova. Il filosofo racconta quindi le cinque fasi dell’educazione di un allievo immaginario, corrispondenti alle cinque parti in cui è divisa l’opera. Il maestro dell’allievo rappresenta invece lo stesso Rousseau, che insegna (al lettore e a Emilio) principalmente attraverso il dialogo. I consigli forniti sono concreti proprio come se si trattasse di un manuale pratico.

Emilio (o dell'educazione) - Jean-Jacques Rousseau - Riassunto

Jean-Jacques Rousseau è l’intellettuale illuminista più originale sia dal punto di vista filosofico sia da quello letterario

Emilio – Trama

L’autore descrive la vita del giovane Emilio come un modello pedagogico. L’educazione del ragazzo si svolge a contatto con la natura, affidata inizialmente solo alla madre, vista come creatrice di armonia e felicità. Emilio dovrà poi essere formato da un precettore che Rousseau indentifica nella figura paterna. Nell’educazione dei sensi, dai 3 ai 12 anni, Emilio imparerà a muoversi e a parlare, a prendere coscienza di sé, a diventare a poco a poco autonomo, a ricordare e a essere felice. Segue poi l’educazione dell’intelletto, la terza età educativa, che va dai 12 ai 15 anni, l’età dell’istruzione e dell’utilità. In particolare, all’inizio dell’adolescenza Emilio dovrà imparare un lavoro manuale. Nella fase successiva dai 15 ai 20 anni gli verranno impartite un’educazione sessuale e una religiosa.

L’ultima parte del romanzo tratta di Sofia, futura moglie di Emilio, e più in generale dell’educazione femminile. Anche Sofia è educata naturalmente; durante alcuni viaggi Sofia ed Emilio metteranno alla prova il loro amore, soprattutto riconoscendo il valore della fedeltà.

In questo periodo Emilio affinerà la sua formazione politica di stampo democratico, finalmente indipendente e libero. Poi i due potranno sposarsi e dar vita a una nuova famiglia; Emilio, ormai adulto, diventerà egli stesso l’educatore del proprio figlio e un modello per i cittadini.

 

Indice materie – Letteratura francese – Emilio (o dell’educazione)

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati