Émile Zola (1840-1902) è il principale autore e teorico del naturalismo. Espone la teoria del romanzo come “studio clinico” e “analisi scientifica” nel saggio Il romanzo sperimentale e, sulla base di queste teorie, progetta il ciclo di romanzi I Rougon-Macquart. Storia naturale e sociale di una famiglia sotto il secondo impero, una serie di ben 20 romanzi, pubblicati una volta all’anno, che intendono realizzare uno studio completo della società contemporanea, incentrato sul problema delle classi lavoratrici.

Émile Zola è molto critico con la società francese e si pone l’obiettivo di denunciare le ingiustizie sociali
Biografia e opere
Émile Zola nasce nel 1840 a Parigi da padre italiano e madre francese, ma cresce in Provenza, dove riceve un’educazione laica e si appassiona presto ai romanzi. In collegio, stringe una forte amicizia con il futuro pittore Paul Cézanne, insieme al quale porta avanti la passione letteraria. La morte del padre e i problemi finanziari della famiglia costringono Zola a trasferirsi a Parigi per accompagnare la madre a rivendicare i propri diritti portando avanti una battaglia legale.
A Parigi, Zola si scontra con la società che rappresenterà nei suoi libri. Trova lavoro in una casa editrice e, lasciati gli studi, inizia l’attività di giornalista, che gli permetterà anche di pubblicare i suoi romanzi a puntate: i primi saranno I misteri di Marsiglia e Thérèse Raquin, dopo i quali lo scrittore inizierà a dedicarsi al ciclo dei Rougon-Macquart, che completa in vent’anni.
Con la sua attività di giornalista, Zola si impegna anche sul fronte politico, cosa che gli costerà una fuga in Inghilterra per evitare il carcere quando prenderà posizione sull’affare Dreyfus con la celebre lettera aperta J’accuse. Torna a Parigi dopo un’amnistia e due anni dopo muore forse a causa delle esalazioni di un camino, ma intorno alla sua morte ci sono diverse ipotesi e dubbi in sospeso.
Émile Zola – Frasi celebri
Il compito più alto di un uomo è sottrarre gli animali alla crudeltà.
L’artista è nulla senza il talento, ma il talento è nulla senza il lavoro.
La civiltà non raggiungerà la perfezione finché l’ultima pietra dell’ultima chiesa non sarà caduta sull’ultimo prete.
La morte è più potente dell’amore. È una sfida gettata all’esistenza.
Quando il futuro è privo di speranze, il presente acquista un’ignobile amarezza.
Un’opera d’arte è un angolo della creazione visto attraverso un temperamento.
Indice materie – Letteratura francese – Émile Zola