• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Cyrano de Bergerac

Cyrano de Bergerac è una commedia in versi in cinque atti del poeta francese Edmond Rostand, ispirata alla figura di Savinien Cyrano de Bergerac, scrittore francese del Seicento. Fu rappresentata per la prima volta nel 1897 a Parigi, riscuotendo un successo straordinario replicato centinaia di volte che fece ottenere all’autore la Legion d’onore e l’ingresso nell’Académie française, la prestigiosa istituzione a tutela della lingua francese.

L’opera sottolinea l’impossibilità della conquista della felicità, con i protagonisti che non riescono ad afferrarla per una svista, per un non capire, per un non osare, per fierezza e sacrificio.

Cyrano de Bergerac - edmond rostand - Riassunto

Edmond Rostand morì a Parigi il 2 dicembre 1918, vittima dell’influenza spagnola

Cyrano de Bergerac – Trama

Cyrano è uno spadaccino e scrittore abile che ama sua cugina Rossana, ma non ha il coraggio di rivelarsi, ritenendosi bruttissimo a causa del proprio lunghissimo naso. Quando finalmente crede di essere ricambiato e sta per confessarsi, Rossana gli rivela di essere innamorata del giovane cadetto Cristiano, bello, ma incapace di romanticismo.

Per lenire il suo dolore ed essere comunque vicino all’amata, mentre sono in guerra Cyrano scrive per Cristiano le lettere d’amore per Rossana, che si convince di aver trovato l’uomo giusto. Quando lo scopre, Cristiano si rende conto che Rossana ama non lui, bensì le parole che le sono rivolte, ma muore prima di rivelare la verità, convinto da Cyrano a tacere. Rossana si ritira in convento e Cyrano va spesso a trovarla, mantenendo il segreto.

Avversari politici di Cyrano gli tendono un agguato mentre si stava recando in convento e lo feriscono mortalmente; Cyrano raggiunge Rossana e prima di morire le rivela, quasi involontariamente, il suo segreto.

Personaggi principali

Cyrano de Bergerac, spadaccino e poeta

Cristiano de Neuvillette, cadetto

Rossana, cugina di Cyrano

 

Indice materie – Letteratura francese – Cyrano de Bergerac

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati