• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Corneille

Pierre Corneille (1606-1684) è uno dei maggiori drammaturghi francesi del Seicento insieme a Racine e Molière. Contribuisce a rinnovare il genere della commedia, negli ultimi anni abbandonato, e rifiuta il classicismo dominante nel teatro francese, trattando temi classici con uno stile nuovo, che rifiuta le norme aristoteliche sulla finzione teatrale. La sua opera principale, infatti, Il Cid, è di soggetto classico, ma ha una forma innovativa, perché è una tragicommedia, cioè un genere ibrido, non rispetta la verosimiglianza, finisce bene, non si svolge in un unico luogo e tempo e ha in sé temi politici oltre che eroici. Per questi motivi l’opera suscita un dibattito polemico accanto al grande successo che consacra Corneille come il miglior drammaturgo del suo tempo.

Pierre Corneille

Pierre Corneille fu sovvenzionato dal cardinare Richelieu per scrivere opere teatrali su commissione

Biografia e opere

Corneille nasce a Rouen nel 1684 in una famiglia borghese. Per volere del padre, avvia una carriera di avvocato che però poi abbandona per dedicarsi al teatro a soli ventritré anni, scrivendo la sua prima commedia, Mélite, con cui ottiene inaspettatamente un grande successo. Dopo una serie di commedie che rinnovano il teatro comico francese, Corneille inizia a sperimentare nell’ambito della tragedia, prima mantenendosi nel solco dei classici, con una Medea, poi rivoluzionando il genere con il suo capolavoro, Il Cid. Nonostante le polemiche per l’eccessiva novità, l’opera è un grande successo e Corneille continua a scrivere un gran numero di tragedie di tipo eroico, molte ispirate alla storia romana, per esempio Orazio, ma anche a quella cristiana.

Con l’affermarsi di Racine e Molière e la morte del suo mecenate Richelieu, la fortuna di Corneille inizia a declinare, portandolo a una vecchiaia di difficoltà economiche.

Corneille – Frasi celebri

Il tempo è un gran maestro, governa molte cose.

Il pericolo si riproduce meglio con la troppa fiducia.

Indovina se puoi, scegli se hai il coraggio.

A raccontare i propri mali, spesso vi si porta sollievo.

Nella felicità degli altri io cerco la mia felicità. Aprirsi agli altri: l’unica, la sola soluzione.

Chi acconsente di essere insultato merita di esserlo.

 

Indice materie – Letteratura francese – Precedente: Letteratura francese del ‘600 – Corneille – Successivo: Racine

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati