Pierre Corneille (1606-1684) è uno dei maggiori drammaturghi francesi del Seicento insieme a Racine e Molière. Contribuisce a rinnovare il genere della commedia, negli ultimi anni abbandonato, e rifiuta il classicismo dominante nel teatro francese, trattando temi classici con uno stile nuovo, che rifiuta le norme aristoteliche sulla finzione teatrale. La sua opera principale, infatti, Il Cid, è di soggetto classico, ma ha una forma innovativa, perché è una tragicommedia, cioè un genere ibrido, non rispetta la verosimiglianza, finisce bene, non si svolge in un unico luogo e tempo e ha in sé temi politici oltre che eroici. Per questi motivi l’opera suscita un dibattito polemico accanto al grande successo che consacra Corneille come il miglior drammaturgo del suo tempo.

Pierre Corneille fu sovvenzionato dal cardinare Richelieu per scrivere opere teatrali su commissione
Biografia e opere
Corneille nasce a Rouen nel 1684 in una famiglia borghese. Per volere del padre, avvia una carriera di avvocato che però poi abbandona per dedicarsi al teatro a soli ventritré anni, scrivendo la sua prima commedia, Mélite, con cui ottiene inaspettatamente un grande successo. Dopo una serie di commedie che rinnovano il teatro comico francese, Corneille inizia a sperimentare nell’ambito della tragedia, prima mantenendosi nel solco dei classici, con una Medea, poi rivoluzionando il genere con il suo capolavoro, Il Cid. Nonostante le polemiche per l’eccessiva novità, l’opera è un grande successo e Corneille continua a scrivere un gran numero di tragedie di tipo eroico, molte ispirate alla storia romana, per esempio Orazio, ma anche a quella cristiana.
Con l’affermarsi di Racine e Molière e la morte del suo mecenate Richelieu, la fortuna di Corneille inizia a declinare, portandolo a una vecchiaia di difficoltà economiche.
Corneille – Frasi celebri
Il tempo è un gran maestro, governa molte cose.
Il pericolo si riproduce meglio con la troppa fiducia.
Indovina se puoi, scegli se hai il coraggio.
A raccontare i propri mali, spesso vi si porta sollievo.
Nella felicità degli altri io cerco la mia felicità. Aprirsi agli altri: l’unica, la sola soluzione.
Chi acconsente di essere insultato merita di esserlo.
Indice materie – Letteratura francese – Corneille