• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Teoria dell’intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Candido (o l’ottimismo)

Candido (o l’ottimismo) è un racconto filosofico di Voltaire. È il più noto dei suoi racconti filosofici, una parodia del romanzo d’avventura che diventa satira spiritosa e mordace della vita e del pensiero del XVIII secolo. Voltaire mette in ridicolo il fanatismo religioso, l’ingiustizia delle differenze di classe e la guerra. Lo spunto per questa opera venne a Voltaire dal terremoto di Lisbona del 1755, che distrusse quasi completamente la città e fece migliaia di vittime, e su cui aveva già scritto un poema: un buon punto di partenza per l’obiettivo del filosofo, che intendeva confutare l’ottimismo estremo di Leibniz, convinto di “vivere nel migliore dei mondi possibili”. Infatti il precettore Pangloss, nel romanzo, è una parodia di Leibniz e dei suoi seguaci.

Lo stile di Voltaire è limpido e preciso e riflette le sue doti di ironia, sarcasmo e umorismo pungente. Riesce a rappresentare fatti terribili e dolorosi in modo così grottesco da renderli leggeri e divertenti. Proprio attraverso un’ironia a tratti sottile e a tratti palese, Voltaire confuta l’ottimismo filosofico, negando ogni possibile illusione consolatoria e rappresentando la vita dell’uomo come un insensato susseguirsi di disgrazie casuali. Contro la difficoltà e l’ostilità del mondo, la ragione è l’unico strumento possibile con cui ogni uomo può individuare un percorso di miglioramento, seppure nel proprio piccolo.

Candido (o l'ottimismo) - voltaire - Riassunto

François-Marie Arouet, noto come Voltaire, è il modello dell’intellettuale illuminista impegnato

Candido – Trama

Il protagonista del romanzo è Candido, un giovane orfano ingenuo che vive in un castello tedesco in Vestfalia e viene educato dal precettore Pangloss, che gli insegna la dottrina filosofica dell’ottimismo, secondo cui il mondo è il migliore dei mondi possibili e tutto ha un senso. Il giovane si invaghisce della figlia del barone, Cunegonda, ma quando i due vengono scoperti a baciarsi Candido viene cacciato dal castello e viene coinvolto nella guerra dei sette anni, durante la quale ritrova Pangloss e fugge con lui a Lisbona.

Nella città portoghese i due assistono al terribile terremoto e il giorno seguente il precettore viene impiccato dall’Inquisizione, mentre Candido viene fustigato. Il giovane ritrova fortuitamente Cunegonda, la salva e fugge con lei a Buenos Aires. Qui però trovano il fratello di Cunegonda, diventato capo dei gesuiti, che aggredisce Candido perché non lo ritiene degno di sposare la sorella: il giovane è costretto a ucciderlo e a fuggire di nuovo.

Dopo molte ulteriori peripezie, Candido giunge a El Dorado, dove recupera una grande quantità di oro, intenzionato a usarla per riscattare Cunegonda. Ricomincia quindi a viaggiare, conosce molti personaggi e vive molte sfortune, ma persevera, fino a ritrovarsi in viaggio da Venezia a Costantinopoli su una nave dove tra gli schiavi rematori riconosce niente meno che Pangloss, miracolosamente sopravvissuto. Lo riscatta e arriva a Costantinopoli, dove ritrova Cunegonda e iniziano a vivere insieme ad alcuni degli altri personaggi incontrati nella storia, in una fattoria.

Personaggi principali

Candido, giovane orfano

Pangloss, precettore

Cunegonda, innamorata di Candido.

 

Indice materie – Letteratura francese – Candido (o l’ottimismo)

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2023

La teoria della personalità

Conoscere e interagire con gli altri significa capire la loro personalità. Ci si può riuscire intuitivamente, ma spesso il risultato è mediocre. Questo testo è fondamentale per imparare a conoscere la personalità delle persone con cui ci relazioniamo, e migliorare la qualità della vita negli affetti e nel lavoro. Una buona teoria della personalità arriva persino a rispondere positivamente a un’importante domanda: esiste una personalità ideale nel cammino verso la felicità? Il testo diventa quindi anche uno strumento per conoscere sé stessi e migliorare la propria personalità eliminando i difetti che possono avvelenare la nostra vita. la teoria della personalità

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati