• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Migliora la tua intelligenza
  • Test e quiz
  • albanesi.it

Alexandre Dumas padre

Alexandre Dumas padre (1802-1870) è il maggior autore francese di feuilleton nell’Ottocento. Scrive numerosissime opere di grande successo (tanto da aver bisogno di collaboratori nella stesura) grazie alla sua abilità nel congegnare intrecci avvincenti e delineare personaggi affascinanti animati da forti passioni, come testimonia la notorietà senza tempo di romanzi quali Il conte di Montecristo (narra la vicenda di Edmond Dantès che fugge di prigione grazie a pazienza, coraggio, astuzia e a una serie di improbabili circostanze) e la trilogia I tre moschettieri (i tre moschettieri del titolo sono Athos, Porthos e Aramis, a cui poi si aggiunge il vero protagonista, D’Artagnan).

Alexandre Dumas padre

Alexandre Dumas padre è diventato famoso come romanziere, ma iniziò la sua carriera come drammaturgo

Biografia e opere

Alexandre Dumas padre nasce nel 1802 nel nord della Francia, perde il padre da bambino e si ritrova a crescere con la madre e pochi mezzi, perciò non compie un vero e proprio percorso di studi e inizia a lavorare molto presto. Si interessa però di letteratura autonomamente e sviluppa una calligrafia che gli consente di entrare a servizio del duca d’Orleans come copista.

Ancora molto giovane, diventa padre del figlio onomimo e inizia a scrivere testi per il teatro, che ottengono un inaspettato successo, grazie al quale Dumas padre può abbandonare il lavoro di copista e fare lo scrittore a tempo pieno. Si dedica ai romanzi a puntate e ottiene un successo di pubblico e di fama grandioso. I suoi primi romanzi sono anche i più noti: La Regina Margot, I tre moschettieri (e i loro due seguiti), Il Conte di Montecristo.

Nonostante ciò, la costruzione di un castello conduce Dumas ad avere grossi problemi di debiti, cosa che lo porta a fuggire dalla Francia e a viaggiare molto in Europa e in Russia, raccontando in altri scritti dei suoi viaggi. Nel 1860 raggiunge Garibaldi imbarcato per la Spedizione dei mille e lo rifornisce di armi e indumenti, diventando amico e collaboratore del generale. Garibaldi nomina Dumas Direttore degli scavi e dei musei a Napoli e gli affida anche la direzione di un giornale garibaldino.

Tornato dopo molti anni a Parigi, Dumas rimane semiparalizzato a causa di una malattia e si ritira a vivere con il figlio fino alla morte.

Alexandre Dumas – Frasi celebri

Ogni falsità è una maschera, e per quanto la maschera sia ben fatta, si arriva sempre, con un po’ di attenzione, a distinguerla dal volto.

Le preoccupazioni e le amarezze sono quasi sempre le uniche ricompense per le persone oneste, colpevoli soltanto di essersi adoperate per gli altri dimenticandosi di se stesse.

In generale, si chiedono consigli solo per non seguirli o, se si seguono, è per avere qualcuno da rimproverare per averli dati.

A tutti i mali ci sono due rimedi: il tempo e il silenzio.

L’uomo nasce senza denti, senza capelli e senza illusioni, e muore lo stesso, senza capelli, senza denti e senza illusioni.

Imparare non è sapere; ci sono gli eruditi e i sapienti: è la memoria a fare i primi, ma è la filosofia che fa i secondi.

Negli affari non ci sono amici: soltanto soci.

Era una di quelle rare, splendide giornate d’inverno nelle quali anche l’Inghilterra si ricorda che c’è un sole.

 

Indice materie – Letteratura francese – Alexandre Dumas padre

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


NOVITÀ 2022

La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. In sintesi, è la versione scientifica della dieta mediterranea, cioè non solo consigli qualitativi, ma anche quantitativi. La dieta italiana potrà servire quindi a chi vuole mangiare sano ed evitare il sovrappeso, allo sportivo che cerca un modello alimentare compatibile con la prestazione, a chi pensa giustamente che una sana alimentazione possa rallentare l'inevitabile invecchiamento. L'approccio scientifico della dieta italiana è accessibile a tutti, non richiede particolari competenze e, anzi, può essere uno strumento molto facile per capire veramente i principi della dieta mediterranea. dieta italiana

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2023 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati