• HOME
  • Scuola e cultura
    • Chi siamo
    • Video
    • Pubblicità
    • Contatti
  • Le materie
  • Manuale della cultura
  • Test e quiz
  • Qualità della vita

Letteratura francese

La letteratura francese in lingua volgare ha inizio intorno al X secolo con testi di ispirazione religiosa, mentre la produzione culturale profana è ancora legata all’oralità. Il francese antico è frutto dell’evoluzione del latino nella lingua d’oïl, parlata nelle regioni settentrionali della Francia, mentre in quelle meridionali si sviluppa la lingua d’oc, che dà origine alla letteratura provenzale.

Il testo con cui tradizionalmente si ritiene abbia avuto origine la letteratura francese è la Sequenza di Sant’Eulalia, una poesia di 29 endecasillabi in cui si rievoca il martirio della santa, risalente alla fine del IX sec. In questo periodo, nei monasteri c’è una feconda produzione poetica a sfondo religioso (da ricordare Passione del Cristo) che influenzerà le chansons de geste.

Storia della letteratura francese

  • Letteratura francese medievale
  • Letteratura francese del ‘500
    • François Rabelais
    • Michel de Montaigne
  • Letteratura francese del ‘600
    • Corneille
    • Racine
    • Molière
    • Charles Perrault
  • Letteratura francese del ‘700
    • Voltaire
    • Jean-Jacques Rousseau
  • Il romanticismo
  • Letteratura francese dell’800
    • Madame De Staël
    • Victor Hugo
    • Alexandre Dumas padre
    • Stendhal
    • Honoré de Balzac
    • Gustave Flaubert
    • Charles Baudelaire
    • Émile Zola
    • Guy de Maupassant
    • Arthur Rimbaud
    • Paul Verlaine
    • Stéphane Mallarmé
  • Letteratura francese del Novecento
    • Guillaume Apollinaire
    • Marcel Proust
    • Jean-Paul Sartre
    • Albert Camus

Le grandi opere

  • Gargantua e Pantagruel
  • Il Cid
  • Andromaca
  • Fedra
  • Il Tartufo
  • L’avaro
  • Il malato immaginario
  • Jacques il fatalista e il suo padrone
  • Candido (o l’ottimismo)
  • Emilio (o dell’educazione)
  • Giulia (o la nuova Eloisa)
  • Il rosso e il nero
  • La Certosa di Parma
  • Notre-Dame de Paris
  • I miserabili
  • Papà Goriot
  • Eugénie Grandet
  • Madame Bovary
  • Cyrano de Bergerac
  • Alla ricerca del tempo perduto
  • La nausea
  • Il piccolo principe
  • La peste
  • Aspettando Godot
  • La cantatrice calva

Poesia

  • Corrispondenze
  • Inno alla bellezza
  • L’albatro (L’albatros)
  • Spleen
  • Vocali
  • Arte poetica
  • Languore

 

Manuale di cultura generale – Letteratura francese

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.


IL LIBRO DEL MESE

Il Manuale completo dell'alimentazione - La dieta italiana

Oggi la dieta italiana è uno dei modelli alimentari più innovativi e più facili da seguire. Un testo scientificamente rigoroso che spiega tutti i principi della scienza dell'alimentazione con la massima concretezza possibile; un'opera di riferimento importante per tutti gli addetti ai lavori. Lo scopo di creare nel lettore una coscienza alimentare è realizzato con uno stile chiaro, con numerosi riferimenti numerici, con la spiegazione di tutti i concetti necessari alla comprensione.

Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2022 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati