La letteratura francese in lingua volgare ha inizio intorno al X secolo con testi di ispirazione religiosa, mentre la produzione culturale profana è ancora legata all’oralità. Il francese antico è frutto dell’evoluzione del latino nella lingua d’oïl, parlata nelle regioni settentrionali della Francia, mentre in quelle meridionali si sviluppa la lingua d’oc, che dà origine alla letteratura provenzale.
Il testo con cui tradizionalmente si ritiene abbia avuto origine la letteratura francese è la Sequenza di Sant’Eulalia, una poesia di 29 endecasillabi in cui si rievoca il martirio della santa, risalente alla fine del IX sec. In questo periodo, nei monasteri c’è una feconda produzione poetica a sfondo religioso (da ricordare Passione del Cristo) che influenzerà le chansons de geste.
Storia della letteratura francese
- Letteratura francese medievale
- Letteratura francese del ‘500
- Letteratura francese del ‘600
- Letteratura francese del ‘700
- Il romanticismo
- Letteratura francese dell’800
- Letteratura francese del Novecento
Le grandi opere
- Gargantua e Pantagruel
- Il Cid
- Andromaca
- Fedra
- Il Tartufo
- L’avaro
- Il malato immaginario
- Jacques il fatalista e il suo padrone
- Candido (o l’ottimismo)
- Emilio (o dell’educazione)
- Giulia (o la nuova Eloisa)
- Il rosso e il nero
- La Certosa di Parma
- Notre-Dame de Paris
- I miserabili
- Papà Goriot
- Eugénie Grandet
- Madame Bovary
- Cyrano de Bergerac
- Alla ricerca del tempo perduto
- La nausea
- Il piccolo principe
- La peste
- Aspettando Godot
- La cantatrice calva
Poesia
Indice materie – Letteratura francese