L’Imperative (imperativo) si distingue da tutti gli altri tempi coniugati inglesi perché non vuole il soggetto; esiste soltanto in riferimento alle seconde persone, quella singolare e quella plurale (con l’eccezione dell’imperativo esortativo, che vedremo più avanti, è che si utilizza per la prima persona plurale).
Be quiet! (Stai zitto!; state zitti!).
L’Imperative viene utilizzato per dare un ordine, ma anche per dare un avviso, per fornire un consiglio, per offrire qualcosa, per fare un augurio o per fare una richiesta.
Don’t drink too much! (Non bere troppo).
Have a drink! (Prendi qualcosa da bere!)
Have a nice trip (Fate buon viaggio)
Please, don’t make so much noise (Per favore, non fate così tanto rumore).
Tipico della lingua inglese è poi l’uso del doppio imperativo con i verbi di moto:
Come and see us this evening! (Venite a trovarci stasera!)
Come si costruisce l’Imperative
La forma affermativa si costruisce nel modo seguente:
Forma base del verbo (ovvero l’infinito senza il to)
Go! (Vai!)
Si può utilizzare l’ausiliare do con l’imperativo per dare più enfasi alla frase; spesso si ricorre a questa struttura nel caso di lamentele, richieste gentili o scuse.
Do come in! (Prego, entri!)
La forma negativa si costruisce così:
do + not (don’t) + forma base del verbo
Don’t run! (Non correte!)
Imperativo esortativo
Una forma particolare dell’imperativo inglese è il cosiddetto imperativo esortativo (let’s); viene appunto utilizzato per fare un’esortazione e la si usa alla prima persona plurale:
Let’s go! (Andiamo!).
La costruzione è semplice; la forma affermativa si costruisce così:
let’s + forma base del verbo
mentre per quanto riguarda la forma negativa la struttura è la seguente:
let’s + not + forma base del verbo
Let’s not go there! It’s dangerous! (Non andiamoci! È pericoloso!)