Il Present Conditional e il Past Conditional corrispondono essenzialmente, con alcuni particolari distinguo, al condizionale presente e al condizionale passato italiani.
La forma affermativa del Present Conditional si costruisce così:
soggetto + would (‘d) + forma base del verbo
I would buy that notebook (Comprerei quel notebook)
La forma negativa si costruisce invece nel seguente modo:
soggetto + would not (wouldn’t) + forma base del verbo
You wouldn’t go (Tu non andresti)
La forma interrogativa ha questa costruzione:
would + soggetto + forma base del verbo
Would you go? (Andresti?)
La forma affermativa del Past Conditional si costruisce così:
soggetto + would have + participio passato
She would have gone (Lei sarebbe andata)
La forma negativa si costruisce così:
soggetto + would not (wouldn’t) have + participio passato
She wouldn’t have gone (Lei non sarebbe andata)
La forma interrogativa, infine, si costruisce nel seguente modo:
would + soggetto + have + participio passato
Would she have gone? (Sarebbe andata?)

Il Present Conditional e il Past Conditional corrispondono, fatti alcuni distinguo, al condizionale presente e al condizionale passato italiani
Condizionale presente e passato dei verbi modali
Il condizionale presente dei verbi modali è spesso particolare:
- per il verbo can si utilizza could (She could leave next week; Potrebbe partire la prossima settimana)
- per il verbo may si utilizza might (It might rain this evening; Potrebbe piovere stasera)
- per il verbo must si utilizzano should od ought to (I ought to leave tomorrow; Dovrei partire domani).
Nel linguaggio informale, talvolta ought to viene sostituito dalla contrazione informale oughta (We oughta take it easy; Dovremmo prenderla con filosofia).
Per quanto riguarda invece il condizionale passato dei verbi modali la costruzione è la seguente:
condizionale del verbo modale (would/might/could/should) + have + participio passato
You could have asked for help! (Avresti potuto chiedere aiuto!).
I periodi ipotetici (If Clauses o Conditional sentences)
Un modo per costruire il condizionale inglese è quello dei cosiddetti periodi ipotetici; i periodi ipotetici previsti dalla lingua inglese tre:
First Conditional, Second Conditional e Third conditional; esiste poi una quarta forma nota come Zero Conditional.
Vista la loro importanza, i periodi ipotetici vengono trattati in un articolo a parte: Verbi inglesi: i periodi ipotetici.